Avvocato Internazionale per i Diritti Umani
Specialista indipendente in contenzioso strategico e nella tutela integrale della persona umana, in tutti i contesti e in tutte le relazioni, vulnerabilità e dimensioni della vita
Operativo in tutta Italia e a livello internazionale
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
Ogni persona e ogni storia meritano attenzione, ascolto e soluzioni legali concrete.Come avvocato indipendente, mi dedico ad offrire un supporto giuridico-specialistico chiaro, empatico e mirato, ponendo la protezione dell'essere umano e dei diritti fondamentali al centro di ogni intervento.In questa sezione puoi esplorare le mie aree di attività, pensate per garantire una tutela efficace, rispettosa e attenta ad ogni esigenza individuale.L’elencazione dei servizi, lungi dall’essere esaustiva, intende fornire una rappresentazione generale delle aree di assistenza legale da me trattate.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
Sono un avvocato per la persona, impegnato nella difesa dei diritti umani fondamentali, della dignità individuale e delle libertà civili con competenza, ascolto e integrità.La mia prima esperienza completamente autonoma presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), dove ho gestito in maniera indipendente un ricorso d’urgenza pionieristico ex Rule 39 in un caso di affidamento minorile transnazionale, ha non solo consolidato le mie competenze procedurali e strategiche, ma mi ha anche ispirato a dedicarmi alla difesa della persona umana in tutti gli aspetti e contesti che la riguardano.Agisco per la tutela etica e concreta dei diritti dell’individuo contro abusi sistemici, violazioni personali di qualsiasi natura, discriminazioni e vulnerabilità, ponendo al centro giustizia, empatia e responsabilità.Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata e iscritto all’Albo degli Avvocati di Salerno, con esperienza professionale in Italia e all’estero, opero su tutto il territorio nazionale italiano e a livello internazionale.Sono sempre pronto a seguire cause pilota, class actions sociali e ambientali, nonché ricorsi davanti a organismi internazionali come la CEDU, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (per ricorsi diretti e procedimenti con rinvii pregiudiziali dai tribunali italiani), il Comitato ONU per i Diritti Umani (CCPR) e la Corte Penale Internazionale (per crimini internazionali).Guidato da una visione umanistica del diritto, mi avvalgo dell’antropologia giuridica per analizzare le derive autoritarie negli Stati democratici e approfondire lo studio dei regimi autoritari, esaminando in che modo la concentrazione del potere, la corruzione, il clientelismo e il controllo sulle istituzioni possano compromettere le libertà e i diritti fondamentali. Questo approccio consente di: comprendere il degrado delle istituzioni democratiche attraverso dinamiche sociali e culturali; identificare meccanismi legali e culturali che legittimano abusi; prevedere e contrastare erosioni dei diritti fondamentali integrando analisi giuridica e sociologica.La mia attività si fonda sul principio che la tutela della persona non debba conoscere confini. Mi occupo di diritti umani a livello nazionale e internazionale, ma il mio impegno va oltre: offro un’assistenza legale ampia e trasversale, capace di abbracciare ogni dimensione dell’esperienza umana — dalle relazioni familiari ai percorsi migratori, dal lavoro alle sfide del mondo digitale, passando per la responsabilità sanitaria e la tutela dei diritti dei consumatori. Agisco anche in settori ad alta complessità, come la sorveglianza algoritmica e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle libertà fondamentali, contesti in cui proteggere la persona richiede competenze raffinate e uno sguardo attento all’evoluzione tecnologica. In ogni scenario — istituzionale, umano o transnazionale — il mio obiettivo resta lo stesso: salvaguardare la dignità individuale in tutte le sue forme, affiancando chi affronta momenti complessi o situazioni di elevato rischio.Esercito la mia pratica professionale come avvocato freelance con un’attività “boutique”: sartoriale, etica e centrata sull’individuo, offrendo consulenze su misura e competenze specialistiche in nicchie di eccellenza.Collaboro, all’occorrenza, con studi legali in Italia e all’estero per domiciliazioni, referral, incarichi of counsel e servizi congiunti, mantenendo sempre al centro la persona.Il mio lavoro integra contenzioso, advocacy, educazione ai diritti e relazioni internazionali, con l’obiettivo di garantire protezione individuale e promuovere riforme normative durature.Fornisco assistenza legale finemente personalizzata, comprendente ricorsi internazionali, rappresentanza in tribunali nazionali e internazionali, consulenze online e pacchetti tailor-made dedicati a clienti internazionali.Lingue parlate: italiano (madrelingua) e inglese a livello C2.
Connettiti con me su LinkedIn
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
Offro sempre una consulenza preliminare gratuita per valutare insieme le tue esigenze.La tua privacy è per me una priorità assoluta e i tuoi dati non saranno mai divulgati.L’asterisco (*) indica i campi obbligatori.Il modulo è protetto da Google reCAPTCHA.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
Offro sempre una consulenza preliminare gratuita per valutare insieme le tue esigenze.La tua privacy è per me una priorità assoluta e i tuoi dati non saranno mai divulgati.L’asterisco (*) indica i campi obbligatori.Il modulo è protetto da Google reCAPTCHA.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
La tua richiesta è stata ricevuta con successo. Ti contatterò al più presto per fornirti le informazioni richieste, per concordare un appuntamento online o in presenza, o per organizzare la tua consulenza legale online personalizzata.Ti sono grato per la fiducia e rimango a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
Diritti Umani e Contenzioso Strategico Internazionale
Quest'area di attività si concentra sulla tutela dei diritti umani universali, inclusi quelli protetti da convenzioni internazionali come la CEDU, ONU e UE, con enfasi su violazioni da parte dello Stato, enti pubblici o istituzioni. Include casi di discriminazione, libertà negate e diritti in contesti di vulnerabilità, con supporto per ricorsi CEDU e consulenza su diritti fondamentali.Copre anche assistenza e rappresentanza giudiziale e stragiudiziale in materia di sanzioni, con particolare attenzione ai profili di diritto internazionale, diritto dell'Unione europea e tutela dei diritti umani.Inoltre, include la tutela dei diritti economici, sociali e culturali (ESCR), come il diritto all'istruzione, all'alloggio adeguato, al cibo, all'acqua e a un ambiente sano, con enfasi su violazioni sistemiche da parte di Stati o enti pubblici che impattano su gruppi vulnerabili, in linea con il Patto ICESCR e la giurisprudenza CEDU (art. 2 Protocollo 1 per istruzione, art. 8 per alloggio e ambiente).L'assistenza è limitata a procedimenti di primo e secondo grado nazionali, ricorsi amministrativi e meccanismi internazionali.
Servizi inclusi in quest’area:
1.1: Diritti Umani Internazionali e UE
1.2: Contenzioso Amministrativo e contro la Pubblica Amministrazione
1.3: Diritti Civili Nazionali
1.4: Strategic Litigation (Contenzioso Strategico)
1.5: Diritti delle Donne e Violenza di Genere
1.6: Protezione legale dei whistleblower (segnalatori di illeciti) – ambito nazionale e internazionale
1.7: Tutela di fonti giornalistiche, piattaforme di pubblicazione nell’interesse pubblico e difensori della trasparenza
1.1: Diritti Umani Internazionali e UERicorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU, ex art. 39): Assistenza nella preparazione e presentazione di ricorsi per violazioni dei diritti fondamentali, come libertà di espressione, diritto a un processo equo o divieto di tortura. Include analisi preliminare, redazione del ricorso e rappresentanza.Violazioni Sistemiche e Supporto a ONG: Rappresentanza di individui o gruppi in casi di violazioni sistemiche dei diritti umani, in collaborazione con associazioni no-profit. Include consulenza su convenzioni ONU e advocacy internazionale.Diritti Umani nei Conflitti e Genocidio: Consulenza su temi come tortura, genocidio e diritti nei conflitti armati, inclusa rappresentanza di vittime presso tribunali internazionali come la CPI.Transitional Justice e Accountability Post-Conflitto: Consulenza e rappresentanza in processi di giustizia transizionale, inclusi meccanismi di verità e riconciliazione, riparazioni collettive, documentazione di violazioni di massa e supporto alle vittime nei percorsi di accountability internazionale. Include analisi di crimini sistematici, collaborazione con organismi ONU e uso strategico di commissioni d’inchiesta per promuovere riforme strutturali e prevenzione dell’impunità.Diritti dei Detenuti e Rifugiati: Difesa dei diritti dei detenuti (condizioni carcerarie, libertà condizionale) e supporto a rifugiati per protezione internazionale, inclusi minori e genitori.Diritti del Fanciullo (CRC): Assistenza in ricorsi individuali e casi strategici basati sulla Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo, inclusa tutela in situazioni di abusi istituzionali, separazioni familiari ingiustificate, sottrazioni internazionali, mancati accomodamenti scolastici, violenze nei centri di accoglienza o nelle strutture educative. Include anche ricorsi al Comitato ONU per i Diritti del Fanciullo.Consulenza su violazioni IHL in contesti di conflitto, inclusa protezione dei civili e accountability per crimini di guerra.Meccanismi ONU Estesi: Ricorsi individuali ai Comitati ONU (CCPR per ICCPR, CAT per tortura, CERD per razzismo, CEDAW per discriminazioni di genere, CRPD per disabilità, CRC per fanciulli), procedure di inquiry per violazioni sistemiche, comunicazioni a Special Rapporteurs/Working Groups/Independent Experts, submissions per Universal Periodic Review (UPR), e coordinamento con OHCHR per early warning e procedure speciali; include sistemi regionali come petizioni IACHR (Interamericano) e comunicazioni alla Commissione Africana, con assistenza fino a ricorsi sovranazionali.Diritti dei Popoli Indigeni e Minoranze Etniche (UNDRIP): Consulenza e rappresentanza per comunità indigene o minoritarie contro espropriazioni territoriali, distruzione ambientale o negazione di diritti culturali e autonomi, inclusi ricorsi a meccanismi ONU come il Comitato per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale (CERD) o il Forum Permanente sui Popoli Indigeni, con strategie per preservare identità e risorse tradizionali.Diritti Economici, Sociali e Culturali (ESC Rights): Tutela del diritto alla salute, abitazione adeguata, istruzione e accesso a servizi sociali per vulnerabili in povertà, con ricorsi ONU (Patto ICESCR) e CEDU per omissioni statali, enfatizzando positive obligations e state due diligence.Assistenza e rappresentanza sono fornite fino al secondo grado nazionale o tramite ricorsi internazionali accessibili.
1.2: Contenzioso Amministrativo e contro la Pubblica AmministrazioneRicorsi contro Dinieghi Amministrativi: Azioni contro lo Stato per dinieghi irragionevoli, come esclusione da bandi pubblici o negazione di diritti (es. accesso a prestazioni sociali). Include ricorsi al TAR o giudice ordinario.Difesa da Provvedimenti Discriminatori: Assistenza in casi di discriminazione da parte di enti statali, inclusi ricorsi per violazioni basate su razza, genere, orientamento sessuale o disabilità.Class Action contro lo Stato: Organizzazione e rappresentanza in azioni collettive per violazioni sistemiche, come inquinamento ambientale o smog/elettrosmog che impattano sulla salute pubblica.Ordinamento Militare: Assistenza in materie civili, amministrative e con profili internazionali relativi all'ordinamento militare, inclusi aspetti civilistici del diritto militare. Le azioni sono gestite con assistenza fino al secondo grado o ricorsi amministrativi, integrando profili internazionali dove applicabili.Anti-Corruption e Tutela contro Corruzione Sistemica: Assistenza in ricorsi amministrativi per violazioni di transparency e anti-corruzione, inclusi casi di appalti pubblici opachi o negazione di accesso a fondi pubblici che impattano su diritti sociali (es. sanità o istruzione), in linea con Convenzione UNCAC e principi UE su buon governo, con enfasi su whistleblower protection civile e azioni per risarcimento danni collettivi.
1.3: Diritti Civili NazionaliLibertà di Espressione e Voto: Difesa contro violazioni della libertà di parola, voto o associazione, inclusi casi contro enti privati o statali.Discriminazioni e Bullismo/Cyberbullismo: Assistenza legale per vittime di discriminazione, bullismo scolastico, bullismo sul posto di lavoro (noto anche come mobbing) e cyberbullismo, con enfasi su tutela della dignità e risarcimento danni morali.Difesa del diritto di rifiutare trattamenti sanitari e del consenso informato: Tutela giudiziale e stragiudiziale del diritto di rifiutare trattamenti medici, compresi i vaccini, nei casi e nei limiti previsti dalla Costituzione (art. 32), dalla L. 219/2017 e dalla giurisprudenza costituzionale e CEDU. Assistenza in ricorsi urgenti contro obblighi vaccinali o sanitari sproporzionati, difesa da discriminazioni (lavorative, scolastiche, sociali) legate al rifiuto legittimo e redazione di Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).Tutela della Diversità e dell'Inclusione: Assistenza e rappresentanza giudiziale e stragiudiziale in contenzioso nazionale e internazionale per la tutela della diversità e dell'inclusione, nonché dei principi di uguaglianza e non-discriminazione, in particolare sul luogo di lavoro, nell'accesso a prestazioni assistenziali, e nel godimento dei diritti civili, sociali ed economici.Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD): Assistenza in casi di discriminazione basata sulla disabilità, mancato accesso a servizi, accomodamenti ragionevoli non forniti, segregazione istituzionale e violazioni strutturali della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Include ricorsi individuali, azioni collettive e pareri tecnici in materia di accessibilità, istruzione, lavoro e autonomia personale.Freedom of Information e Tutela contro Censorship: Assistenza per accesso a informazioni pubbliche (FOIA-like), ricorsi contro censure o limitazioni alla libertà di informazione, inclusi casi di transparency governativa e protezione di fonti giornalistiche o whistleblower, in linea con principi CEDU su libertà di espressione.Protezione dei Whistleblower: Consulenza legale e assistenza stragiudiziale/guidiziale per whistleblower che denunciano violazioni sistemiche (es. corruzione pubblica, abusi istituzionali o diritti umani negati), inclusa valutazione di rischi civili, strategie per denunce anonime o protette, supporto in ricorsi contro ritorsioni (es. licenziamenti o diffamazioni) e advocacy per riforme di transparency, con focus civile e amministrativo fino al secondo grado, in collaborazione con ONG per tutela della dignità e identità della persona.Privacy, Sorveglianza e Protezione dei Dati: Assistenza in contenziosi riguardanti violazioni della privacy e della protezione dei dati, sorveglianza illegittima, intercettazioni, spyware, data retention e trattamenti automatizzati. Include ricorsi basati su art. 8 CEDU, artt. 7–8 Carta UE e contenzioso strategico su tecnologie invasive, riconoscimento facciale, algoritmi decisionali e uso dell’IA da parte dello Stato o di grandi aziende.Diritti LGBTIQ+ e Libertà Fondamentali: Ricorsi contro discriminazioni basate su orientamento/identità di genere (artt. 8-14 CEDU, art. 26 ICCPR), inclusa tutela famiglie omogenitoriali, rettifica anagrafica per trans rights, protezione da violenze/persecuzioni/discorsi d'odio, e libertà religiosa/coscienza/obiezione di coscienza; integra libertà di riunione/associazione e difesa contro uso eccessivo della forza o detenzione arbitraria.Advocacy per diritti culturali: Supporto a comunità indigene o minoranze etniche/religiose per la preservazione di patrimoni culturali contro appropriazioni o discriminazioni, inclusa assistenza in ricorsi per riconoscimento di diritti linguistici, tradizioni e beni immateriali, con strategie di public interest litigation che integrano CEDU (art. 8 e Protocollo 1) e convenzioni UNESCO.Tutela contro Trafficking Umano e Schiavitù Moderna: Assistenza a vittime di tratta di esseri umani, sfruttamento lavorativo o sessuale, inclusa rappresentanza in procedimenti civili per risarcimento danni, protezione immediata e ricorsi contro fallimenti statali nella prevenzione, in conformità al Protocollo di Palermo ONU e alla Direttiva UE 2011/36, con collaborazione con ONG per casi di vulnerabilità intersezionale (es. migranti o minori).L'assistenza giudiziale e stragiudiziale viene fornita con rappresentanza fino al secondo grado nazionale o ricorsi internazionali per violazioni sistemiche.
1.4: Strategic LitigationLa strategic litigation (o contenzioso strategico), noto anche come impact litigation o public interest litigation, rappresenta uno strumento potente per promuovere cambiamenti sistemici attraverso l'uso del diritto, mirando non solo a risolvere casi individuali ma a influenzare politiche, leggi e pratiche istituzionali in materia di diritti umani.Come avvocato specializzato, offro assistenza nella selezione, preparazione e gestione di cause pilota o emblematiche che possano creare precedenti giurisprudenziali favorevoli, spesso in collaborazione con ONG, associazioni e reti internazionali.Questo approccio proattivo e pianificato integra elementi di advocacy, educazione ai diritti e public interest, con focus su violazioni sistemiche per ampliare la tutela dei diritti fondamentali all'interno dell'ordinamento italiano, europeo e internazionale.Gli obiettivi includono testare e sfidare norme legali discriminatorie, chiarire interpretazioni giuridiche complesse e promuovere riforme normative che beneficino intere categorie di persone o la società nel suo complesso.Opero prevalentemente in aree sensibili e ad alto impatto sociale, dove il diritto funge da leva per la giustizia e per cambiamenti strutturali. L'assistenza include gestione di cause fino al secondo grado nazionale e meccanismi internazionali, in collaborazione con reti internazionali per massimizzare l'impatto.Organizzazione e Gestione di Cause Pilota:
Identificazione e sviluppo di casi strategici per violazioni sistemiche, come condizioni carcerarie sovraffollate (es. ispirato alla sentenza Torreggiani c. Italia della CEDU, che ha portato a riforme detentive), discriminazioni strutturali o negazione di diritti a gruppi vulnerabili. Include analisi di impatto, raccolta prove e rappresentanza dinanzi a tribunali nazionali, CEDU, e meccanismi ONU e internazionali.Tutela del Pluralismo e Libertà di Espressione:
Assistenza in contenziosi nazionali e internazionali dinanzi alla CEDU su questioni attinenti alla tutela del pluralismo nell'accesso ai mezzi di informazione, alle modalità di esercizio della libertà di espressione giornalistica, nonché alla tutela del pensiero e delle sue varie manifestazioni anche di carattere religioso. Esempi includono ricorsi contro censure o discriminazioni nei media.Contenzioso Climatico e Ambientale:
Rappresentanza in azioni strategiche per la tutela della salute, delle comunità e dell'ambiente, per imporre obblighi di protezione climatica e responsabilità statale/aziendale.Business & Human Rights (UNGPs e responsabilità delle imprese):
Assistenza in casi di violazioni dei diritti umani da parte di imprese multinazionali, in conformità ai Principi Guida ONU (UNGPs) e alla normativa UE sulla due diligence obbligatoria. Include azioni per danni a comunità locali, impatti ambientali, lavoro forzato, supply chains globali e contenzioso strategico contro aziende per violazioni extraterritoriali dei diritti umani.Supporto a ONG e Associazioni:
Collaborazione con enti come StraLi, ASGI o Amnesty Italia per azioni di strategic litigation, inclusa redazione di amicus curiae, pareri tecnici e strategie per influenzare la giurisprudenza europea (es. pareri consultivi ONU o CGUE).Fact-Finding e Monitoring di Violazioni:
Coordinamento di indagini sul campo per documentare violazioni sistemiche dei diritti umani, inclusa raccolta di testimonianze, analisi di prove digitali e redazione di report per supportare cause pilota o submission a organismi internazionali (es. ONU Human Rights Council o Special Rapporteurs), con enfasi su etica e protezione delle fonti.Formazione e Advocacy:
Consulenza per capacity building su come strutturare cause strategiche, con enfasi su temi come migrazione, diritti LGBTQIA+, parità di genere o diritti ambientali, per massimizzare l'impatto sociale e giurisprudenziale.Pressione istituzionale per riforme:
Advocacy mirata presso istituzioni UE, ONU o governi nazionali per cambiamenti legislativi su diritti umani, inclusa redazione di petizioni, partecipazione a consultazioni pubbliche e lobbying etico per l'adozione di norme anti-discriminatorie o protettive, spesso in coalizione con ONG per massimizzare l'impatto su politiche sistemiche.Transitional Justice e Diritto alla Verità:
Consulenza per meccanismi di verità/riconciliazione, riparazioni collettive per sparizioni forzate/crimini gravi, e responsabilità statale per omissioni in indagini efficaci, con enfasi su memoria storica e positive obligations per violazioni sistemiche (es. violenza domestica, femminicidi, tratta).Campi Tipici di Operatività:Diritti umani e CEDU (casi per tutelare libertà fondamentali, come discriminazioni, migrazioni forzate, diritti dei rifugiati o abusi sistemici da parte di Stati;ricorsi urgenti o cause pilota volti a influenzare la giurisprudenza internazionale);diritti civili e delle minoranze (azioni contro discriminazioni razziali, di genere, etniche o verso gruppi vulnerabili, come comunità rom, persone con disabilità o comunità LGBTQIA+; obiettivo: eliminare strutture discriminatorie attraverso sentenze emblematiche);public interest e SDG16 (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU per pace, giustizia e istituzioni forti;iniziative volte a riformare leggi su temi quali accesso alla giustizia, lotta alla corruzione, tutela dei diritti ambientali o digitali;attività integrate con advocacy e collaborazioni con enti internazionali come UE e ONU);
altre nicchie correlate (tutela ambientale come estensione dei diritti alla vita e alla salute;diritti digitali, inclusi impatti legali e regolatori dell'Intelligenza Artificiale;immigrazione e bioetica, spesso in contesti transnazionali);Environmental Human Rights e Climate Litigation: azioni strategiche per diritto a un ambiente sano, violazioni da inquinamento/disastri o inazione climatica statale (es. sentenze Cassazione luglio 2025 su ENI e obblighi ICJ), con riparazioni per impatti su salute/vita, in coerenza con il parere consultivo della Corte Internazionale di Giustizia del luglio 2025, che ha ribadito il principio di “responsabilità comune ma differenziata”: i Paesi che hanno inquinato di più in passato (come l’Italia e l’Europa) devono ridurre le emissioni più rapidamente e contribuire di più alla protezione del clima e al risarcimento dei danni subiti dalle popolazioni più vulnerabili;Protezione degli attivisti ambientali (environmental defenders) e azioni contro lo Stato per mancata vigilanza su appalti e concessioni pubbliche che causano violazioni di diritti umani o danni ambientali (business & human rights e obblighi di due diligence statale).
1.5: Diritti delle Donne e Violenza di GenereQuest'area si concentra sulla tutela specifica delle donne contro forme di violenza sistemica e discriminazioni di genere, integrando diritti umani fondamentali con advocacy per l'uguaglianza sostanziale. Include assistenza a vittime di abusi domestici o strutturali, con strategie ibride che combinano contenzioso individuale, azioni collettive e sensibilizzazione istituzionale, in linea con convenzioni CEDU (art. 14) e ONU (Convenzione di Istanbul).L'obiettivo è non solo riparare i danni, ma promuovere riforme per una società inclusiva e libera da stereotipi di genere. Le strategie ibride sono implementate con assistenza civile fino al secondo grado o ricorsi internazionali per uguaglianza sostanziale.Tutela contro violenza domestica e di genere:
Assistenza completa in procedimenti penali e civili per vittime, inclusa redazione di istanze per ordini di protezione immediata, rappresentanza in udienze e richieste di risarcimento danni morali e materiali, con focus su casi di stalking, revenge porn o abusi in contesti familiari/lavorativi.Advocacy per parità salariale donne:
Supporto in azioni collettive contro discriminazioni retributive di genere, inclusa analisi di dati salariali, redazione di perizie tecniche e rappresentanza in ricorsi amministrativi o giudiziali, collaborando con sindacati e ONG per cause pilota che sfidino gap salariali sistemici.Consulenza su diritti riproduttivi:
Pareri legali personalizzati su interruzioni volontarie di gravidanza (IVG), accesso equo a servizi sanitari riproduttivi e obiezioni di coscienza, con ricorsi contro negazioni discriminatorie e advocacy per politiche inclusive, integrando prospettive CEDU (art. 8) e bioetiche.Tutela Intersezionale per Donne Vulnerabili:
Assistenza in casi di discriminazioni multiple per donne appartenenti a minoranze etniche, religiose, LGBTQIA+ o con disabilità, inclusi ricorsi CEDAW per violazioni sistemiche in ambiti come lavoro, salute riproduttiva o accesso a servizi, con strategie per promuovere uguaglianza sostanziale e riforme politiche.
1.6: Protezione legale dei whistleblower (segnalatori di illeciti) – ambito nazionale e internazionaleOffro assistenza completa, esclusivamente civile, lavorativa, amministrativa e di diritti umani, a chi intende segnalare illeciti utilizzando i canali espressamente previsti e tutelati dalla legge.In Italia e nell’Unione Europea il whistleblowing è non solo consentito, ma fortemente incoraggiato e protetto dalla Direttiva UE 2019/1937 e dal D.Lgs. 24/2023, che obbligano aziende private (con più di 50 dipendenti), enti pubblici e soggetti del settore pubblico a istituire canali di segnalazione interni sicuri, garantiscono la riservatezza (anche anonima) del segnalante, premiano la denuncia responsabile e puniscono severamente ogni ritorsione o ostacolo.In concreto fornisco:redazione di segnalazioni complete, corrette e giuridicamente solide (anonime o confidenziali);verifica della conformità e della sicurezza del canale interno aziendale o pubblico;consulenza strategica sulla scelta del canale più efficace e protetto: interno, esterno (ANAC) o, solo se ricorrono i presupposti di legge, divulgazione pubblica;segnalazione all’ANAC o al Garante Privacy di canali non conformi o mal gestiti;tutela assoluta della riservatezza e dell’anonimato (garantita dal segreto professionale ex art. 200 c.p.p. e dal codice deontologico; posso ricevere segnalazioni anche senza conoscere l’identità del cliente tramite piattaforme criptate);azioni urgenti (art. 700 c.p.c., TAR, giudice del lavoro) per bloccare ritorsioni immediate;ricorsi amministrativi, cause di lavoro e azioni risarcitorie per danno biologico, esistenziale, alla reputazione e alla carriera;ricorsi alla CEDU (art. 10 libertà di espressione e art. 14 divieto di discriminazione);supporto integrale fino alla completa protezione del segnalante e al risarcimento di ogni danno subito.L’utilizzo dei canali legali di whistleblowing è espressamente incoraggiato dalla normativa europea e italiana; l’avvocato che affianca il segnalante svolge una funzione pienamente legittima e riconosciuta dall’ordinamento, contribuendo alla trasparenza e alla legalità delle istituzioni.Ambito internazionaleL’assistenza è estesa anche a segnalatori che operano:in altri Paesi dell’Unione Europea (Direttiva 2019/1937 e leggi nazionali di recepimento);nel Regno Unito (Public Interest Disclosure Act 1998 e cause presso Employment Tribunal);in Svizzera, Norvegia, Islanda e altri Paesi con normative analoghe;presso organizzazioni internazionali (ONU, Consiglio d’Europa, Banca Mondiale, OECD, ecc.) secondo le rispettive politiche interne di protezione;in contesti USA (solo parte civile: Sarbanes-Oxley Act, Dodd-Frank Act – Assistenza in azioni qui tam (False Claims Act) negli Stati Uniti – esclusivamente parte civile e risarcitoria, con possibilità di reward per il segnalante italiano fino al 30% della sanzione recuperata);con eventuale ricorso alla Corte EDU (46 Paesi) o alla Corte di Giustizia UE per violazioni della Direttiva whistleblower.Non comprende in alcun caso divulgazione pubblica al di fuori dei canali legali né patrocinio in procedimenti penali.
1.7: Tutela di fonti giornalistiche, piattaforme di pubblicazione nell’interesse pubblico e difensori della trasparenzaOffro in Europa e a livello internazionale lo stesso tipo di assistenza civile e di diritti umani che è stata fornita nei casi più importanti di giornalismo investigativo e protezione delle fonti tra il 2010 e il 2025.Assistenza legale specialistica – esclusivamente in ambito civile, amministrativo, di diritto dei media e diritti umani – a giornalisti investigativi, redazioni indipendenti, piattaforme editoriali e organizzazioni che diffondono informazioni di elevato interesse pubblico, con particolare competenza in:protezione dell’anonimato delle fonti e difesa del segreto professionale giornalistico (art. 10 CEDU, art. 21 Cost., giurisprudenza Corte EDU);azioni contro ordini di rivelazione di fonti, perquisizioni, sequestri seizure di dispositivi o richieste extraterritoriali di dati;ricorsi urgenti (Rule 39 CEDU, art. 700 c.p.c., misure cautelari) per impedire la disclosure forzata di materiale riservato;difesa da procedimenti per diffamazione, violazione di segreti di Stato o norme sulla sicurezza nazionale quando la pubblicazione è giustificata dall’interesse pubblico prevalente;opposizione a richieste di estradizione o misure restrittive legate all’esercizio del diritto di cronaca e della libertà di espressione (art. 10 CEDU e First Amendment in procedimenti con profili internazionali);azioni civili e sovranazionali per risarcimento danni da ritorsioni statali o private contro attività giornalistica legittima;consulenza preventiva su pubblicazione responsabile di documenti classificati o sensibili nel rispetto degli standard internazionali di giornalismo nell’interesse pubblico (es. principi Tshwane, giurisprudenza Guja v. Moldova, Heinisch v. Germany).Ambito geografico: Italia, Consiglio d’Europa (CEDU), Unione Europea, Regno Unito, Stati Uniti (aspetti civili e costituzionali), collaborazioni con studi legali internazionali specializzati.Non comprende patrocinio in procedimenti penali né attività di pubblicazione diretta.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
Human Rights and Strategic International Litigation
This practice area focuses on the protection of universal human rights, including those enshrined in international conventions such as the ECHR, the United Nations instruments and European Union law, with particular emphasis on violations committed by the State, public entities or institutions. It covers cases involving discrimination, denial of freedoms and rights in situations of vulnerability, providing support for applications to the European Court of Human Rights (ECtHR) and advisory services on fundamental rights.It also includes judicial and extrajudicial assistance and representation in matters concerning sanctions, with special attention to issues of international law, European Union law and the protection of human rights.Furthermore, it encompasses the safeguarding of economic, social and cultural rights (ESCR), such as the right to education, adequate housing, food, water and a healthy environment, with particular regard to systemic violations by States or public entities affecting vulnerable groups, in accordance with the ICESCR and the case-law of the European Court of Human Rights (Article 2 of Protocol No. 1 on education, Article 8 on housing and the environment).Assistance is limited to national first-instance and appellate proceedings, administrative appeals and international mechanisms.
Services included in this practice area:
1.1: International and EU Human Rights
1.2: Administrative Litigation and Proceedings against Public Administration
1.3: National Civil Rights
1.4: Strategic Litigation
1.5: Women’s Rights and Gender-Based Violence
1.6: Legal Protection of Whistleblowers – National and International Spheres
1.7: Protection of Journalistic Sources, Public-Interest Publishing Platforms and Transparency Advocates
1.1: International and EU Human RightsApplications to the European Court of Human Rights (ECtHR, including Rule 39 interim measures):
Assistance in preparing and lodging applications for violations of fundamental rights, such as freedom of expression, the right to a fair trial or the prohibition of torture. Includes preliminary analysis, drafting of the application and representation.Systemic Violations and Support to NGOs:
Representation of individuals or groups in cases of systemic human rights violations, in collaboration with non-profit associations. Includes advisory services on United Nations conventions and international advocacy.Human Rights in Conflicts and Genocide:
Advisory services on issues such as torture, genocide and rights in armed conflicts, including representation of victims before international tribunals such as the International Criminal Court (ICC).Transitional Justice and Post-Conflict Accountability:
Advisory services and representation in transitional justice processes, including truth and reconciliation mechanisms, collective reparations, documentation of mass violations and support to victims in international accountability procedures. Includes analysis of systematic crimes, collaboration with United Nations bodies and strategic use of commissions of inquiry to promote structural reforms and prevent impunity.Rights of Detainees and Refugees:
Defence of detainees’ rights (prison conditions, parole) and support to refugees seeking international protection, including minors and parents.Children’s Rights (CRC):
Assistance in individual applications and strategic cases based on the United Nations Convention on the Rights of the Child, including protection in situations of institutional abuse, unjustified family separations, international child abduction, failure to provide reasonable school accommodations, violence in reception centres or educational facilities. Also includes applications to the United Nations Committee on the Rights of the Child.Advisory services on violations of International Humanitarian Law (IHL) in conflict settings, including civilian protection and accountability for war crimes.Extended United Nations Mechanisms:
Individual communications to United Nations treaty bodies (CCPR for ICCPR, CAT for torture, CERD for racism, CEDAW for gender discrimination, CRPD for disability, CRC for children), inquiry procedures for systemic violations, communications to Special Rapporteurs/Working Groups/Independent Experts, submissions for the Universal Periodic Review (UPR), and coordination with OHCHR for early-warning and special procedures; includes regional systems such as petitions to the Inter-American Commission on Human Rights (IACHR) and communications to the African Commission, with assistance extending to supranational remedies.Rights of Indigenous Peoples and Ethnic Minorities (UNDRIP):
Advisory services and representation for indigenous or minority communities facing territorial expropriation, environmental destruction or denial of cultural and self-determination rights, including applications to United Nations mechanisms such as the Committee on the Elimination of Racial Discrimination (CERD) or the Permanent Forum on Indigenous Issues, with strategies aimed at preserving identity and traditional resources.Economic, Social and Cultural Rights (ESC Rights):
Protection of the right to health, adequate housing, education and access to social services for vulnerable persons living in poverty, through United Nations procedures (ICESCR) and ECtHR applications concerning state omissions, with emphasis on positive obligations and state due diligence.Assistance and representation are provided up to second-instance national proceedings or through accessible international remedies.
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Diritto di Famiglia e delle Persone
Quest'area copre la tutela della persona nei contesti familiari e personali, con un forte legame ai diritti umani come dignità, vulnerabilità e protezione dei minori. Include procedimenti civili, internazionali e volontari, enfatizzando affidamenti e situazioni delicate, con specializzazione in tutela dei minori, adozioni internazionali, genitorialità LGBTQIA+, tutela legale per disabili, minori e anziani legata a invalidità. Include anche assistenza per unioni civili, convivenze di fatto e procedimenti per rettifica di sesso o nome, con enfasi sulla tutela della dignità personale e familiare in contesti di diversità, limitatamente a procedimenti di primo e secondo grado.
Servizi inclusi in quest’area:
2.1 Separazioni, Divorzi e Affidamenti
2.2 Volontaria Giurisdizione e Tutela delle Persone Vulnerabili
2.3 Diritto Minorile Civile
2.4 Unioni Civili, Convivenze e Rettifiche Personali
2.1: Separazioni, Divorzi e AffidamentiSeparazioni e Divorzi Consensuali o Giudiziali: Assistenza completa dalla negoziazione di accordi alla rappresentanza in tribunale, inclusi casi con elementi internazionali (es. divorzi transfrontalieri con applicazione di Regolamenti UE come Bruxelles II-bis e Convenzione dell'Aja).Affidamento Figli e Modifica Condizioni Familiari: Gestione di affidamenti condivisi, esclusivi o alternati; valutazione del migliore interesse del minore; ricorsi per modifica di provvedimenti (es. per cambiamenti nelle circostanze familiari); inclusi casi di parental abduction (rapimento parentale internazionale) con applicazione della Convenzione dell'Aja, e affidamenti transfrontalieri.Mediazione Familiare e Accordi di Mantenimento: Facilitazione di mediazioni per accordi extragiudiziali su mantenimento, visite e educazione dei figli; redazione di piani genitoriali dettagliati.Riconoscimento/Negazione Paternità: Procedimenti per accertamento o disconoscimento di paternità, con test DNA e tutela dei diritti del minore.Tutela dei Diritti dei Genitori e Minori in Contesti Internazionali: Assistenza per riconoscimento, esecuzione e opposizione a sentenze straniere in materia familiare, genitorialità LGBTQIA+, affidamenti transnazionali e sottrazioni internazionali di minori (Convenzione dell’Aja 1980 e Reg. Bruxelles II-ter).
2.2: Volontaria Giurisdizione e Tutela delle Persone VulnerabiliNomina Amministratore di Sostegno (ADS): Procedimenti per assistenza a persone parzialmente incapaci, inclusi anziani o disabili; redazione ricorsi e gestione udienze.Interdizione/Inabilitazione: Limitazione legale della capacità per gravi infermità; tutela giuridica di soggetti fragili.Autorizzazioni per Minori o Incapaci: Autorizzazioni giudiziali per atti patrimoniali, come vendita beni o accettazione eredità.Affidamento Temporaneo o Collocamento: In situazioni di urgenza familiare, inclusi passaporti per minori con un solo genitore.Tutela degli Anziani e Disabili: Contenziosi con RSA, contratti di assistenza, abuso economico su anziani e tutela giuridica di anziani fragili e badanti.Amministrazione di Sostegno Avanzata: Procedimenti per ADS in casi di vulnerabilità multipla (es. minori con disabilità o anziani in povertà), con valutazione intersezionale di fragilità e integrazione di diritti ESC per accesso a servizi sociali, fino al secondo grado.Assistenza a Persone Vulnerabili e Vittime di Reati Violenti: Assistenza e rappresentanza giudiziale e stragiudiziale a persone vulnerabili e a vittime di reati violenti.
2.3: Diritto Minorile CivileTutela dei Minori in Ambito Educativo: Assistenza in rapporti genitori-scuola, diritti scolastici e protezione da discriminazioni.Adottabilità e Adozioni Internazionali: Procedimenti per adozioni, inclusi casi transfrontalieri.
2.4: Unioni Civili, Convivenze e Rettifiche PersonaliUnioni Civili e Convivenze di Fatto: Assistenza nella stipula di contratti di convivenza, regolamentazione patrimoniale e scioglimento, inclusi casi con elementi internazionali per coppie LGBTQIA+ o eterosessuali, in linea con L. 76/2016 e principi CEDU su uguaglianza familiare, fino al secondo grado.Rettifica di Sesso e Cambio Nome: Procedimenti giudiziali (primo e secondo grado) per transizione di genere o modifica anagrafica, con supporto psicologico-legale e tutela contro discriminazioni, integrando diritti umani alla identità personale (art. 8 CEDU).
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Immigrazione, Cittadinanza e Protezione Internazionale
Offro assistenza completa in ambito migratorio e di protezione internazionale, supportando sia rifugiati e migranti vulnerabili sia individui high-net-worth, expat e digital nomads. La mia attività integra competenze legali, consulenze personalizzate e strategie di tutela internazionale, per garantire protezione, integrazione e gestione efficace della vita e degli investimenti in Italia. La mia assistenza include collaborazione con studi legali italiani e stranieri, centri per i diritti umani, ONG e associazioni, anche in azioni di strategic litigation.
Servizi inclusi in quest’area:
3.1 Immigrazione e Cittadinanza per Immigrati Ordinari
3.2 Protezione Internazionale e Rifugiati
3.3 Servizi per High-Net-Worth Individuals (HNWI)
3.1: Immigrazione e Cittadinanza per Immigrati OrdinariQuest'area è dedicata a tutti gli immigrati, expat e digital nomads con esigenze di immigrazione ordinaria, che necessitano di assistenza completa per vivere, lavorare e stabilirsi in Italia. Offro supporto legale, amministrativo e pratico per ogni esigenza legata alla permanenza e all’integrazione, garantendo soluzioni tempestive e personalizzate.Permessi di Soggiorno e Ricongiungimenti Familiari
Assistenza completa per richieste e rinnovi di permessi di soggiorno, con supporto nei ricorsi contro eventuali dinieghi. Comprende consulenza e gestione dei ricongiungimenti familiari per coniugi, figli o altri familiari, anche per categorie specifiche come digital nomads. Ogni pratica viene seguita con attenzione alle esigenze individuali, garantendo soluzioni efficaci e concrete.Espulsioni e Trattenimenti
Difesa legale contro misure di espulsione, allontanamento o respingimento, con ricorsi davanti a giudice di pace, TAR e altri organi nazionali competenti. Assistenza nei centri di trattenimento, impugnazioni di provvedimenti e richiesta di misure cautelari per salvaguardare i diritti fondamentali degli individui.Cittadinanza Italiana
Supporto completo per procedimenti di cittadinanza tramite matrimonio, residenza, iure sanguinis o expat. Ricorsi contro dinieghi e assistenza nel riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis. La cittadinanza è trattata qui come strumento di integrazione per immigrati ordinari e expat, distinto dalle procedure di protezione internazionale dedicate ai rifugiati.Principio di Non-Refoulement per Immigrati Ordinari
Garantisco il rispetto del principio di non-refoulement, che vieta l’espulsione verso Paesi o zone in cui la vita, libertà o integrità fisica siano minacciate. Anche per gli immigrati ordinari, ogni decisione di rimpatrio o trasferimento viene attentamente valutata alla luce dei rischi concreti nel Paese di destinazione, proteggendo l’individuo da possibili abusi o pericoli immediati.Governance UE della Migrazione
Consulenza su responsibility sharing e nuovo Patto Migrazione e Asilo (entrata in vigore giugno 2026, vincolante per 27 Stati), inclusi profili amministrativi per procedure accelerate/discriminazioni ai confini; primo ciclo annuale di gestione UE (avviato 2025) per early warning su crisi migratorie.Integrazione Sociale e Accesso a Servizi
Consulenza amministrativa per immigrati su accesso a istruzione, sanità e prestazioni sociali, inclusi ricorsi contro dinieghi discriminatori da parte di enti pubblici, con enfasi su tutela dei diritti umani fondamentali in fase di stabilizzazione, fino al TAR o giudice ordinario.
3.2: Protezione Internazionale e RifugiatiQuest'area è dedicata a rifugiati, richiedenti asilo, persone vulnerabili e soggetti in fuga da persecuzioni, conflitti o violazioni gravi dei diritti umani. L’assistenza copre ogni fase della protezione internazionale, dalla richiesta di asilo alla tutela dei diritti fondamentali in contesti complessi.Cittadinanza italiana
Procedimenti per matrimonio, residenza, riconoscimento iure sanguinis o per expat e rifugiati; ricorsi contro dinieghi; supporto nella richiesta di cittadinanza italiana per chi ottiene protezione internazionale o protezione speciale.Richieste di Asilo e Protezione Internazionale
Gestione completa di richieste di asilo, protezione sussidiaria o umanitaria, con rappresentanza in commissioni e tribunali competenti. Supporto per il riconoscimento dello status di rifugiato, protezione sussidiaria o status di apolide, inclusi permessi di soggiorno speciali per motivi di protezione.Principio di Non-Refoulement e Normativa Internazionale
Assicurazione del rispetto rigoroso della refugee law internazionale e del Principio di Non-Refoulement, fondamentale in zone di conflitto e per rifugiati. Il Principio di Non-Refoulement vieta l’espulsione o il respingimento di persone verso Paesi o aree in cui la loro vita, libertà o integrità fisica sarebbero minacciate, garantendo protezione a rifugiati, richiedenti asilo e migranti vulnerabili. Collaborazione con organismi internazionali come UNHCR per prevenire espulsioni o respingimenti verso Paesi pericolosi o in guerra. Tutela dei diritti fondamentali secondo Convenzione di Ginevra del 1951, Convenzione contro la Tortura e giurisprudenza CEDU.Tutela Specifica per Naufragi e Search and Rescue (SAR)
Assistenza legale in casi di naufragi e operazioni di soccorso marittimo: impugnazione di misure di sequestro contro imbarcazioni impegnate in attività SAR, tutela delle vittime di naufragi causati da ritardi o omissioni nelle operazioni di soccorso.Migrazioni Forzate e Climate Refugees
Assistenza per IDPs (sfollati interni), climate refugees e evacuazioni umanitarie/corridoi, con ricorsi contro refoulement transfrontaliero e violazioni in contesti di violenza generalizzata, integrando profili IHRL per discriminazioni sistemiche.Supporto Post-Riconoscimento
Assistenza per rinnovi di protezione internazionale e percorsi di integrazione, inclusi ricorsi amministrativi per negazione di diritti sociali o lavorativi a rifugiati, in conformità a Direttiva UE Qualifiche, limitati a gradi accessibili.
3.3: Servizi per High-Net-Worth Individuals (HNWI)Offro consulenza legale su misura per individui high-net-worth, investitori stranieri, expat e digital nomads, combinando immigrazione, diritto internazionale privato e diritto civile per garantire un’integrazione rapida, sicura e conforme alle normative italiane. Questo approccio personalizzato consente agli individui HNWI di ottimizzare la propria presenza in Italia, ridurre i rischi legali e burocratici e garantire una gestione efficace dei propri interessi personali, familiari e patrimoniali.Servizi principali:Visti e permessi d’investimento
Gestione di visti golden, naturalizzazione accelerata e permessi di soggiorno per motivi di lavoro, residenza o matrimonio.Relocation familiare
Supporto nella pianificazione e realizzazione di trasferimenti in Italia con familiari, incluse pratiche burocratiche complesse per coniugi, figli e parenti a carico.Consulenza fiscale e patrimoniale integrata
Coordinamento con professionisti locali e internazionali per questioni fiscali, immobiliari e successorie, con attenzione alla protezione dei patrimoni.Assistenza multidisciplinare e strategica
Collaborazione con studi legali italiani e stranieri e con professionisti specializzati per affrontare ogni aspetto legale, amministrativo e patrimoniale della vita e degli investimenti in Italia.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Tutela del Lavoratore e Diritto del Lavoro
Enfasi su diritti umani nel lavoro, come non discriminazione e dignità, inclusi casi moderni come licenziamenti per AI.
Servizi inclusi in quest’area:
4.1 Contenziosi Lavoristici
4.2 Retribuzioni e Previdenza
4.3 Infortuni sul Lavoro e Sicurezza
4.1: Contenziosi LavoristiciLicenziamenti Individuali e Collettivi: Difesa contro licenziamenti ingiusti, inclusi per discriminazione o uso di AI; ricorsi per reintegro o indennizzo.Mobbing, Demansionamento e Discriminazioni: Assistenza per mobbing, bullismo sul lavoro o discriminazioni (genere, età, disabilità); risarcimento danni.Analisi Giuridica Intersezionale: Valutazione di discriminazioni sistemiche/indirette basate su genere/razza/disabilità intersecanti, con teorie avanzate per risarcimenti civili e positive obligations statali, fino al secondo grado.
4.2: Retribuzioni e PrevidenzaRecupero Retribuzioni e TFR: Azioni per salari non pagati, TFR o contributi; ricorsi INPS/INAIL.Rapporti Parasubordinati: Consulenza per collaborazioni, partite IVA e lavoratori autonomi.
4.3: Infortuni sul Lavoro e SicurezzaInfortuni e Malattie Professionali: Assistenza civile per risarcimento danni da infortuni o malattie legate al lavoro, inclusi ricorsi INAIL per indennizzi e azioni contro datore per responsabilità (art. 2087 c.c.), con focus su prevenzione e tutela della salute del lavoratore, fino al secondo grado.Sicurezza sul Lavoro: Consulenza amministrativa su compliance normativa (D.Lgs. 81/2008) e ricorsi contro provvedimenti ispettivi, integrando profili di diritti umani per ambienti di lavoro dignitosi e non discriminatori, fino al secondo grado.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Diritto Civile Orientato alla Persona
Copre tutti i rapporti civili della vita quotidiana – personali, patrimoniali e di consumo – con particolare attenzione alla tutela della persona e dei suoi diritti fondamentali.Tutela multilivello dei diritti fondamentali: integro nel contenzioso civile e amministrativo gli strumenti della Costituzione italiana, della CEDU, delle convenzioni ONU e del diritto UE.In particolare, utilizzo la giustizia costituzionale comparata (cioè il confronto con le pronunce delle Corti costituzionali e sovranazionali di altri Paesi) per rafforzare i ricorsi amministrativi contro la Pubblica Amministrazione e per far valere con maggiore efficacia le positive obligations dello Stato (obblighi di fare e di proteggere) e i diritti economici, sociali e culturali (ESC) anche nei procedimenti civili ordinari.
Servizi inclusi in quest’area:
5.1 Responsabilità Civile e Risarcimenti
5.1-bis: Responsabilità Civile Specifica e Danni alla Persona
5.2 Contratti e Recupero Crediti
5.2-bis: Tutela dei Consumatori, Contratti e Servizi
5.3 Diritto Immobiliare
5.4 Azioni di Classe (Class Actions) Risarcitorie/Restitutorie e Inibitorie
5.5 Risoluzione Alternativa delle Controversie (ADR)
5.6 Diritti Reali e Associazioni
5.7 Diritto dell’Arte e dei Beni Culturali (Civile)
5.1: Responsabilità Civile e RisarcimentiPersonal Injury e Risarcimento Danni: Azioni per danni fisici, morali o patrimoniali (es. infortuni, malasanità); inclusi casi di inquinamento o smog; risarcimento del danno.Class Action Lawsuits: Organizzazione di azioni collettive per danni diffusi, come contraffazione beni o disservizi.Tutela Civile e Penale della Persona Offesa dal Reato: Assistenza per vittime di reati, inclusa costituzione di parte civile.Copyright: Tutela del diritto d'autore.
5.1-bis: Responsabilità Civile Specifica e Danni alla PersonaOffro assistenza completa in materia di responsabilità civile specifica, con particolare attenzione ai danni alla persona e alla tutela risarcitoria in situazioni di vulnerabilità, incidenti, condotte illecite o danni derivanti da beni in custodia. L’obiettivo è garantire ristoro pieno e tempestivo, integrando valutazioni medico-legali, strategie processuali e tutela della dignità individuale.Malpractice Medica – Errori Sanitari
Tutela per danni derivanti da negligenza, imperizia o imprudenza medica. Assistenza nelle fasi stragiudiziali e giudiziali, inclusa consulenza medico-legale, richiesta di risarcimento, CTU e contenziosi complessi contro strutture sanitarie pubbliche o private.Sinistri Stradali con Lesioni Gravi
Rappresentanza per incidenti stradali con danni fisici importanti, inclusa la quantificazione del danno biologico, morale ed esistenziale. Gestione trattative con assicurazioni e azioni giudiziarie per risarcimento integrale.Sinistri Stradali con Danni Materiali
Recupero dei soli danni al veicolo o ad altri beni, con procedure snelle e veloci per ottenere il rimborso dei danni patrimoniali.Furto di Veicolo
Assistenza per il risarcimento legato alla sottrazione del veicolo, con gestione delle pratiche assicurative, richieste di indennizzo e contenziosi da inadempimento o ritardi.Danni da Immobili in Custodia
Tutela per danni causati da immobili, parti comuni condominiali, infiltrazioni, crolli o mancata manutenzione. Applicazione dell’art. 2051 c.c. per responsabilità da custodia e risarcimento dei danni materiali o alla persona.Perdita del Rapporto Parentale
Assistenza nei casi di morte di un familiare a causa di incidente o condotta illecita, con richiesta di risarcimento per danno da perdita del rapporto parentale, danno morale e danno alla vita familiare, secondo giurisprudenza consolidata.
5.2: Contratti e Recupero CreditiContratti tra Persone: Redazione e verifica di atti e contratti (incl.: locazioni, prestiti, vendite).Diritto del Consumatore: Tutela contro inadempimenti, vacanze rovinate, multe ingiuste o prodotti difettosi; inclusa tutela in ambito finanziario (anatocismo, usura, fideiussioni abusive, carte revolving, cessione del quinto, segnalazioni CRIF).Recupero Crediti in Italia: recuperi crediti privati e commerciali.Recupero Crediti Transfrontaliero in Europa: Assistenza per il recupero di crediti oltre confine, inclusi procedimenti di ingiunzione di pagamento europea (Regolamento UE 1896/2006) e esecuzioni forzate transnazionali.Decreto Ingiuntivo Europeo: Gestione del procedimento di ingiunzione di pagamento UE per crediti non contestati, dalla richiesta al riconoscimento ed esecuzione in altri Stati membri.
5.2-bis: Tutela dei Consumatori, Contratti e ServiziOffro assistenza specializzata per consumatori e utenti, con interventi mirati contro pratiche scorrette, violazioni contrattuali, frodi digitali e disservizi bancari o finanziari, sia in ambito nazionale che internazionale. L’attività combina tutela giudiziale e soluzioni rapide stragiudiziali.Acquisti Online e E-Commerce
Supporto in casi di prodotti difettosi, mancata consegna, truffe digitali, marketplace non trasparenti o violazioni dei diritti del consumatore.Attivazione Illegittima di Servizi
Tutela contro servizi attivati senza consenso (telefonia, internet, utilities, servizi digitali), con richiesta di rimborso e indennizzi.Chiusura Illegittima del Conto Corrente
Assistenza per contestare chiusure unilaterali, blocchi ingiustificati, costi non dovuti o addebiti indebiti da parte di banche e intermediari.Illegittima Segnalazione in Centrale Rischi
Richiesta di cancellazione, rettifica e risarcimento danni per segnalazioni ingiustificate presso CRIF, Experian o banche dati finanziarie, incluse violazioni GDPR.Trasporto passeggeri (aereo, treno, autobus, traghetti e navi)
Tutela dei diritti dei passeggeri in tutti i mezzi di trasporto per ritardi, cancellazioni, negato imbarco, overbooking, smarrimento bagagli, danni o lesioni personali. Applicazione dei Regolamenti UE 261/2004 (volo), 1371/2007 (treno), 181/2011 (autobus) e 1177/2010 (trasporto marittimo e per vie navigabili interne), nonché risarcimenti extracontrattuali e contenzioso internazionale.Responsabilità Precontrattuale
Intervento in casi di trattative interrotte illegittimamente, promesse non mantenute o comportamenti scorretti nella fase preparatoria del contratto.Broker Estero e Intermediari Finanziari Internazionali
Assistenza in controversie contro broker stranieri, piattaforme di investimento e servizi finanziari digitali non trasparenti, con recupero fondi e azioni transfrontaliere.
5.3: Diritto ImmobiliareCompravendite e Locazioni: Assistenza per acquisti, affitti, sfratti (inclusi morosità, affitti brevi, studenti, turismo); consulenza per expat e investitori stranieri (acquisto casa, fiscalità immobiliare, permessi); diritto immobiliare e delle locazioni.Diritto Condominiale: Gestione contenziosi e assistenza ad amministratori.Tutela del Diritto di Proprietà: Assistenza e rappresentanza giudiziale e stragiudiziale in materia di tutela del diritto di proprietà, incluse questioni concernenti il rispetto del diritto di proprietà, soprattutto nel quadro della tutela offerta dalla CEDU.Real Estate Legal Assistance per Stranieri: Consulenza completa per l'acquisto di immobili in Italia da parte di stranieri, inclusi expat e investitori: verifica preliminare, redazione contratti, gestione burocrazia (permessi, fiscalità), e assistenza nel processo di acquisto (buying process, due diligence, rogito notarile).
5.4: Azioni di Classe (Class Actions) Risarcitorie/Restitutorie e InibitorieLe azioni di classe – note come class actions – in Italia rappresentano un meccanismo essenziale per la tutela dei diritti diffusi, omogenei o individuali omogenei, permettendo a un gruppo di persone colpite da violazioni sistemiche di agire congiuntamente contro un'impresa o ente pubblico, ottenendo risarcimenti o inibizioni. Offro assistenza completa nella promozione e gestione di tali azioni, con enfasi su casi legati ai diritti umani, come discriminazioni collettive o violazioni ambientali, in collaborazione con associazioni di consumatori e ONG.Azioni Collettive per Consumatori e Utenti: Rappresentanza in class actions ex Codice del Consumo contro imprese per pratiche scorrette, o contro compagnie aeree per disservizi.Azioni di Classe Risarcitorie e Inibitorie ex c.p.c.: Gestione di procedimenti generali per diritti individuali omogenei, inclusi risarcimenti per violazioni sistemiche o inibizioni contro condotte illecite.Class Actions Ambientali e Sociali: Organizzazione di azioni collettive per inquinamento, smog o elettrosmog, come quelle contro enti pubblici per danni alla salute comunitaria, o per discriminazioni collettive (es. parità salariale o accesso a diritti sociali).Supporto a Gruppi e Associazioni: Consulenza per l'iscrizione nell'elenco dei legittimati (Ministero della Giustizia) e assistenza in fasi di adesione, con focus su procedimenti presso il Tribunale delle Imprese o ordinario.Analisi Preliminare e Strategie: Valutazione di fattibilità per class actions, inclusa verifica di omogeneità dei diritti e potenziale impatto, con opzioni per azioni ibride (inibitorie + risarcitorie) per massimizzare la tutela collettiva.Tutte le azioni sono gestite fino al secondo grado o con meccanismi collettivi accessibili, con enfasi su tutela persona.
5.5: Risoluzione Alternativa delle Controversie (ADR)Offro assistenza nei processi di Risoluzione Alternativa delle Controversie (ADR - Alternative Dispute Resolution), un insieme di metodi extragiudiziali per risolvere dispute in modo rapido, confidenziale e meno costoso rispetto al contenzioso tradizionale, come previsto dal Codice di Procedura Civile e normative specifiche. Questi strumenti sono incentivati per decongestione i tribunali e favorire accordi consensuali, e li integro in tutte le mie aree civili e familiari di attività per massimizzare la tutela dell'individuo. Assisto i clienti e rappresento e difendo i loro interessi in mediazioni e arbitrati, mentre gestisco autonomamente la negoziazione assistita come professionista qualificato.Mediazione: Assistenza come avvocato del cliente in procedimenti volontari o obbligatori (es. in materie come diritti reali, condominio o risarcimento danni da circolazione) presso organismi accreditati. Facilito il dialogo con il mediatore terzo imparziale per raggiungere accordi con valore di titolo esecutivo, inclusa la redazione di atti preparatori e la valutazione di soluzioni extragiudiziali.Arbitrato: Supporto legale come avvocato del cliente nella selezione degli arbitri, preparazione della domanda e difesa durante il procedimento (rituale o irrituale), regolato dagli artt. 806-840 c.p.c. Ideale per dispute commerciali o tecniche complesse, con sentenze vincolanti e riservate.Negoziazione Assistita: Gestione completa e autonoma come avvocato, dalla stipula dell'accordo tra professionisti alla conclusione con verbale avente forza esecutiva (D.L. 132/2014). Obbligatoria o facoltativa in materie come separazioni/divorzi consensuali, divisioni ereditarie o risarcimenti da incidenti stradali; sospende i termini di prescrizione e promuove soluzioni dirette senza terzi.ADR e Mediazione Internazionale: Assistenza in mediazioni cross-border per dispute civili (es. contratti/famiglia UE), con integrazione di principi IHRL per vulnerabilità multipla, gestita come avvocato fino ad accordi esecutivi.Tutti i servizi ADR includono consulenze online, analisi preliminare della fattibilità e integrazione con strategie giudiziarie ibride, con focus empatico sull'individuo per preservare relazioni e dignità.
5.6: Diritti Reali e AssociazioniDiritti Reali e Proprietà
Assistenza in procedimenti per usucapione, servitù prediali, controversie su confini e divisioni di beni comuni, con enfasi su tutela della proprietà personale contro abusi o espropri illegittimi, inclusi ricorsi civili fino al secondo grado e integrazione con principi CEDU (Protocollo 1, art. 1) per violazioni sistemiche che impattano sulla dignità abitativa della persona.Diritto delle Associazioni e No-Profit
Consulenza civile per costituzione, modifica statuti e gestione contenziosa di associazioni, fondazioni o enti no-profit, inclusa tutela dei soci/aderenti vulnerabili e rappresentanza in dispute interne o contro terzi, con focus su realtà legate a diritti umani (es. associazioni per minori, disabili o rifugiati), limitata a procedimenti ordinari di primo e secondo grado.
5.7: Diritto dell’Arte e dei Beni Culturali (Civile)Tutela privata di opere d'arte, eredità artistiche o controversie su falsi e autenticità, con assistenza in procedimenti civili per rivendicazioni di proprietà, restituzioni familiari o risarcimenti da contraffazioni, enfatizzando la protezione della persona vulnerabile (es. eredi di collezioni private o artisti emergenti). Include ricorsi fino al secondo grado e integrazione con principi CEDU (Protocollo 1, art. 1) per violazioni sistemiche sul patrimonio culturale come estensione della dignità e identità individuale, senza profili penalistici o pubblici.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Diritto Sanitario, Bioetica e Successioni
Tutela della salute e pianificazione patrimoniale, legata a diritti umani come consenso e dignità di fine vita.
Servizi inclusi in quest’area:
6.1 Responsabilità Medica
6.2 Successioni e Estate Planning
6.1: Responsabilità MedicaResponsabilità medica e risarcimento del danno da trattamenti sanitari
Azioni di responsabilità civile, medica e da contatto per qualsiasi danno (lievi, medi, gravi, invalidità permanente o morte) causato da errori diagnostici, terapeutici o chirurgici, mancata o erronea informazione, difetto di consenso informato, reazioni avverse a farmaci e vaccini, infezioni nosocomiali, ritardi di diagnosi, protesi difettose, trattamenti non consensuali o qualsiasi altra condotta colposa di strutture sanitarie pubbliche e private.
Assistenza completa dalla fase stragiudiziale (accertamenti tecnici preventivi ex art. 696-bis c.p.c., mediazione obbligatoria, negoziazione con assicurazioni) fino al giudizio di secondo grado, per il danneggiato diretto e per i familiari superstiti, con eventuale integrazione dei profili di responsabilità penale limitatamente alla costituzione di parte civile nel processo penale.Malasanità e Accesso Cure: Ricorsi per errori diagnostici, danni da ritardo medico, consenso informato o accesso negato al SSN; assistenza e rappresentanza giudiziale e stragiudiziale nella tutela della salute, delle comunità e dell'ambiente.Tutela generale da Trattamenti Sanitari Non Consensuali: Difesa e supporto a persone che ritengono di aver subito, o temono di poter subire, pressioni, coercizioni o discriminazioni legate a trattamenti sanitari non pienamente volontari — incluse situazioni che riguardano vaccinazioni o altri interventi medici rispetto ai quali si contesta l’assenza di un consenso libero e informato. Attività volta alla tutela dei diritti fondamentali della persona, alla verifica della legittimità delle misure mediche contestate e alla protezione dell’autodeterminazione individuale.Opposizione specifica a trattamenti sanitari non consensuali e obblighi vaccinali:
Assistenza completa (ricorsi al TAR, giudice ordinario e CEDU) per opporsi a trattamenti medici imposti senza valido consenso informato o in violazione del principio di proporzionalità, inclusi obblighi vaccinali. Difesa da sanzioni amministrative, discriminazioni sul lavoro o esclusioni scolastiche; redazione e deposito di DAT; azioni urgenti ex art. 700 c.p.c. e richieste di misure cautelari in sede nazionale e sovranazionale per la tutela dell’autodeterminazione terapeutica.Temi Bioetici: Consulenza su fine vita, discriminazioni sanitarie o supporto a pazienti fragili.Diritto alla Salute come Diritto Umano: Ricorsi per accesso negato a cure o servizi SSN discriminatori, con positive obligations statali (Patto ICESCR) e state due diligence per omissioni sistemiche, limitati a civile fino al secondo grado.
6.2: Successioni e Estate PlanningGestione Successioni: Redazione testamenti (bilingui italiano/inglese), accettazione eredità, divisioni e contenziosi ereditari; inclusi casi transfrontalieri per expat.Wills and Trusts: Pianificazione ereditaria, trust, fondo patrimoniale, atti di donazione; protezione patrimonio contro creditori o crisi familiari; eredità digitale (dati online, account social, criptovalute, profili post mortem); consulenza patrimoniale civile per passaggi generazionali.Donazioni e Atti tra Vivi: Assistenza nella redazione e impugnazione di donazioni, con tutela contro donazioni simulate o lesive dei diritti ereditari, enfatizzando protezione della persona in contesti familiari vulnerabili, limitata a procedimenti civili di primo e secondo grado.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Tutela Digitale, Privacy e Diritto dell'Informatica
Protezione della persona online, inclusa privacy e reputazione, con enfasi su diritti umani digitali.
Servizi inclusi in quest’area:
7.1 Privacy e Data Protection
7.2 Diffamazione e Cybercrimini
7.3 Tutela della Reputazione, dell’Onore e dell’Immagine
7.1: Privacy e Data ProtectionViolazioni GDPR
Assistenza per violazioni privacy online/offline; accesso ai dati personali; assistenza e rappresentanza dinanzi ad autorità indipendenti ed in materia di privacy.Tutela dei whistleblower in materia di protezione dati
Assistenza e protezione legale ai segnalatori di violazioni del GDPR o di trattamenti illeciti di dati personali (Direttiva UE 2019/1937 e D.Lgs. 24/2023), con difesa da ritorsioni e supporto nelle segnalazioni interne ed esterne al Garante Privacy o all’autorità giudiziaria.Diritto all'Oblio
Rimozione contenuti lesivi da social o motori di ricerca.Libertà di Internet
Diritti digitali, libertà d’informazione, diritto di accesso a Internet, libertà dalla censura online e neutralità della rete.Human Rights Impact Assessment (HRIA) su Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie
Valutazione indipendente dell’impatto sui diritti fondamentali di sistemi di intelligenza artificiale e tecnologie ad alto rischio impiegati dalla Pubblica Amministrazione o da soggetti privati che svolgono funzioni pubbliche, con audit specifici su algoritmi di riconoscimento facciale, biometria, profilazione di massa, scoring sociale e decisioni automatizzate in materia di erogazione di sussidi, benefici welfare, controlli fiscali, selezione del personale pubblico, valutazioni di rischio in ambito giudiziario e penitenziario. La consulenza è pienamente in linea con l’art. 27 del Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale (AI Act 2024) e con le linee guida EDPB-EDPS, comprende l’analisi di trasparenza algoritmica, prevenzione di discriminazioni, diritto al contraddittorio e alla spiegazione delle decisioni automatizzate, la redazione di rapporti HRIA utilizzabili in sede stragiudiziale, amministrativa (TAR), costituzionale o sovranazionale (CEDU, Comitato ONU) per chiedere la sospensione, la modifica o il divieto di sistemi lesivi dei diritti umani, nonché l’assistenza a cittadini, associazioni e difensori civici colpiti da decisioni algoritmiche ingiuste o opache.
7.2: Diffamazione e CybercriminiDiffamazione via Social: Denunce per uso illecito immagini, profili falsi o cyberbullismo; assistenza in materia di diffamazione a mezzo stampa e internet, tutela della reputazione online, diritto all'oblio, profilazione reputazionale e privacy.Tutela dalla Profilazione Reputazionale Non Autorizzata: Offro assistenza giudiziale e stragiudiziale per contrastare la creazione o l'uso illecito di "profili reputazionali" – dossier digitali automatizzati (es. scoring su social, recensioni o dati pubblici) che valutano la tua credibilità personale senza consenso, violando GDPR (art. 4(4) e 22) e Codice Privacy. Intervento rapido include: analisi del trattamento dati, reclamo al Garante Privacy per blocco/sospensione, rimozione contenuti lesivi, e azioni civili per risarcimento danni reputazionali (art. 10 Cod. Civ.) e diritto all'oblio. Ideale per casi di discriminazione lavorativa, credito negato o cyberstalking, con approccio bilingue e focus su ripristino dignità e privacy.Crypto Lawyer Services: Consulenza su aspetti legali di criptovalute, anche in successioni o contenziosi.Reati Informatici e Diritto del Cyberspazio: Assistenza per vittime di reati informatici (es. phishing, hacking); supporto in caso di attacchi (ransomware, data breach) con denunce e risarcimenti; consulenza per compliance GDPR e sicurezza informatica aziendale; redazione policy aziendali (BYOD, cybersecurity, uso mail/cloud); contenzioso su contratti online, marketplace e criptovalute; tutele da cyberbullismo e revenge porn.Contratti E-Commerce e Tutela Consumatori Digitali: Assistenza civile in contenziosi su acquisti online, termini di servizio abusivi o violazioni contrattuali digitali, con ricorsi per rimborso e tutela privacy, in linea con Direttiva UE Digital Services Act, fino al secondo grado.
7.3: Tutela della Reputazione, dell’Onore e dell’ImmagineOffro assistenza dedicata alla protezione della reputazione personale e professionale, con tutela contro contenuti diffamatori, offensivi o falsi, sia online che offline. L’approccio integra profili civilistici, digitali e privacy, con strategie rapide per la rimozione e il risarcimento.Diffamazione a Mezzo Social
Intervento in casi di offese, campagne denigratorie, fake news, utilizzo illecito di immagini, profili falsi e contenuti virali lesivi della dignità personale. Azioni urgenti per rimozione, segnalazione e risarcimento.Diffamazione a Mezzo Stampa
Tutela contro articoli, servizi TV, comunicati o pubblicazioni diffamatorie. Richiesta di rettifica, rimozione, risarcimento danni e, ove necessario, costituzione di parte civile.Ingiuria e Offese Non Pubbliche
Assistenza per offese private che ledono onore, dignità e decoro, con richieste risarcitorie e tutela della persona offesa in sede civile.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Diritto Internazionale Privato e Processuale
Esteso a tutte le materie di mia competenza per casi transfrontalieri, con servizi dedicati a cittadini stranieri, expat, investitori e clientela internazionale, assistenza in lingua inglese e collaborazione con studi legali esteri.
Servizi inclusi in quest’area:
8.1 Procedimenti Internazionali
8.2 Servizi per Investitori High-Net-Worth Stranieri in Italia
8.1: Procedimenti InternazionaliRiconoscimento Sentenze Straniere ed Esecuzione di decisioni estere in Italia
Riconoscimento ed esecuzione in Italia di sentenze straniere (exequatur e Reg. Bruxelles II-ter), nonché opposizione al riconoscimento/esecuzione, con specifica competenza in diritto di famiglia internazionale, genitorialità LGBTQIA+, affidamenti e responsabilità genitoriale transnazionale.Collaborazioni Internazionali
Assistenza per expat e digital nomads (eredità, proprietà, divorzi transnazionali); consulenze in inglese per clientela internazionale (acquisto immobili, successioni, cittadinanza); domiciliazioni e assistenza legale per clienti stranieri in Italia; collaborazioni con studi esteri (referral, of counsel, joint services).Servizi Legali per Cittadini Italiani all'Estero e Stranieri Non Residenti
Consulenza e assistenza remota (via Zoom/Meet/WhatsApp) per italiani residenti all'estero o stranieri con interessi in Italia, inclusi eredità, immobili, contratti, assistenza burocratica e relazioni giuridiche con l'Italia, senza necessità di presenza fisica, in conformità a norme italiane e internazionali.Servizi Legali Vari per Cittadini Stranieri
Assistenza per pratiche di immigrazione, cittadinanza (per matrimonio, residenza, iure sanguinis o altri motivi), permessi di soggiorno, lavoro in Italia, matrimonio in Italia, real estate, personal relocation e gestione burocrazia italiana.Conflitti di Legge e Competenza
Consulenza su scelta della legge applicabile in contratti o questioni familiari internazionali, con assistenza in procedimenti per determinazione di giurisdizione (Reg. Bruxelles I-bis), enfatizzando tutela dei diritti umani in contesti cross-border, limitata a gradi ordinari e ricorsi internazionali.
8.2: Servizi per Investitori High-Net-Worth Stranieri in Italia (HNWIs)Offro una consulenza legale e strategica personalizzata per high-net-worth individuals (HNWIs) e famiglie internazionali che desiderano trasferirsi in Italia, investire o gestire in modo efficiente i propri interessi patrimoniali nel Paese. L'assistenza (con consulenza legale in lingua inglese, sia online che di persona) copre ogni fase del processo, con un approccio multidisciplinare che integra diritto, fiscalità e pianificazione patrimoniale internazionale. In sintesi, offro un servizio integrato, discreto e su misura, volto ad accompagnare investitori e famiglie internazionali in ogni aspetto del loro rapporto con l'Italia — dal trasferimento personale, alla gestione del patrimonio, fino alla tutela legale di lungo periodo.Relocation e Trasferimento in Italia: Analisi preliminare delle esigenze personali e familiari (residenza, scuola, stile di vita, tassazione). Assistenza completa per l'ottenimento di visti e permessi di soggiorno, inclusi Investor Visa (permesso di soggiorno per investimento), Digital Nomad Visa e permessi per lavoratori autonomi, Elettivo soggiorno e residenza fiscale agevolata per nuovi residenti (regime dei “neo-residenti”). Supporto nella gestione di pratiche burocratiche e amministrative presso le autorità italiane. Coordinamento del trasferimento con consulenti fiscali e family offices internazionali.Pianificazione Patrimoniale e Fiscale Internazionale: Consulenza su pianificazione successoria e protezione del patrimonio familiare, anche tramite trust, fondazioni e strutture fiduciarie. Analisi della residenza fiscale e ottimizzazione del carico impositivo in Italia e all'estero. Coordinamento con consulenti finanziari e fiscalisti internazionali per garantire un approccio integrato e conforme. Gestione di controlli fiscali, dichiarazioni dei redditi esteri e monitoraggio degli investimenti internazionali (quadro RW, compliance).Investimenti Immobiliari in Italia: Assistenza legale completa per l'acquisto, la vendita o la gestione di immobili di pregio (ville, tenute, proprietà storiche). Due diligence legale e urbanistica, redazione e negoziazione di contratti preliminari e rogiti notarili. Assistenza nelle operazioni di ristrutturazione, locazione o sviluppo immobiliare. Consulenza su strutture di investimento immobiliare (società, fondi o veicoli dedicati).Attività Imprenditoriali e Investimento in Società Italiane: Costituzione di società o filiali italiane e supporto nella corporate governance. Redazione e negoziazione di contratti commerciali e joint ventures. Consulenza su regolamentazioni settoriali, licenze, marchi e proprietà intellettuale.Protezione in Contesti di Crisi: Consulenza per relocation HNWIs da zone di conflitto, con early warning su atrocity prevention e integrazione di corridoi umanitari, focalizzata su diritti umani multilivello.Gestione Legale e Contenzioso: Assistenza e rappresentanza in controversie civili e commerciali, anche con elementi di diritto internazionale. Soluzioni di assistenza a mediazione, ad arbitrato e a dispute resolution. Tutela dei diritti in materia di contratti, proprietà, successioni e responsabilità professionale.Servizi Personalizzati per la Famiglia: Consulenza in materia di diritto di famiglia internazionale, matrimoni misti, accordi prematrimoniali, successioni transfrontaliere. Supporto nel riconoscimento di sentenze straniere e trasferimento di minori o patrimoni familiari.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Diritto Umanitario Internazionale e Diritto Penale Internazionale
Quest'area si concentra sulla tutela in contesti di conflitti armati, crimini internazionali e protezione delle vittime, integrando IHL (International Humanitarian Law), ICL (International Criminal Law), IHRL (International Human Rights Law) e Refugee Law. Include assistenza a ONG, documentazione di violazioni sistemiche e supporto a meccanismi di accountability internazionale, con enfasi su protezione dei civili, prigionieri e rifugiati in zone di conflitto. Collaborazioni con enti ONU, ICRC e CPI.
Servizi inclusi in quest’area:
9.1 Consulenza e Assistenza in Diritto Umanitario Internazionale (IHL)
9.2 Documentazione e Accountability per Crimini Internazionali (ICL)
9.3 Supporto a Procedimenti Internazionali e Strategic Litigation
9.4 Formazione, Capacity Building e Advocacy
9.1: Consulenza e Assistenza in Diritto Umanitario Internazionale (IHL)Consulenza per ONG attive in aree di conflitto
Fornisco consulenza legale su rispetto delle Convenzioni di Ginevra, obblighi di neutralità e indipendenza, protezione del personale umanitario in missioni in Siria, Yemen, Sudan, Palestina, Ucraina o altri contesti.Assistenza a operazioni umanitarie
Supporto legale per Search and Rescue (SAR) in mare, difesa non penale (con azioni civili risarcitorie per detenzione illegittima o trattamenti inumani) di operatori accusati di favoreggiamento immigrazione (ad es., pescatori tunisini/egiziani che finiscono accusati di favoreggiamento in Italia), e consulenza su norme IHL in conflitti armati interni o internazionali.Tutela dei civili e vittime
Analisi su protezione dei civili, prigionieri di guerra e beni culturali, con integrazione di IHRL per violazioni in tempi di pace e guerra.Collaborazione con enti internazionali
Advisory per ICRC, UNHCR o OSCE su applicazione IHL in situazioni di crisi migratorie o ambientali legate a conflitti.Early Warning & Atrocity Prevention
Supporto a ONG per monitoraggio violazioni in zone di conflitto (es. Siria/Ucraina), con protezione difensori dei diritti umani e revisione mandati peacekeeping ONU.Diritti Umani in Emergenze Ambientali e Climatiche
Consulenza su violazioni IHL in contesti di disastri ambientali causati da conflitti, inclusa protezione di civili da inquinamento bellico o migrazioni forzate, con integrazione di convenzioni ONU su ambiente e diritti umani, focalizzata su assistenza civile alle vittime.
9.2: Documentazione e Accountability per Crimini Internazionali (ICL)Raccolta e verifica prove: Collaborazione con ONG per documentazione di crimini di guerra, crimini contro l’umanità, genocidio o aggressione, inclusa archiviazione di testimonianze, video e report.Stesura di rapporti giuridici: Redazione di legal briefs, opinioni legali e submission a meccanismi ONU, CPI o tribunali ibridi per accountability e transitional justice.Supporto a vittime: Assistenza a individui o gruppi per denunce di violazioni IHL/ICL, con focus su responsabilità penale individuale e giurisdizione universale.Analisi legale di documentazione: Traduzione e valutazione di prove in contesti transnazionali, per report su attacchi a civili, torture o infrastrutture sanitarie.
9.3: Supporto a Procedimenti Internazionali e Strategic LitigationRappresentanza in tribunali internazionali: Consulenza o supporto come perito esperto presso CPI, meccanismi residuali ONU (es. ex Jugoslavia, Ruanda) o tribunali nazionali con giurisdizione universale (es. Germania, Francia).Contenzioso strategico in IHL/ICL: Gestione di cause pilota su violazioni sistemiche, come respingimenti illegali o crimini ambientali in conflitti, in collaborazione con ONG.Integrazione con refugee law: Ricorsi per asilo basati su non-refoulement in contesti di guerra, con riferimenti a Convenzione di Ginevra e Protocollo 1967.Processi di Pace e Protezione Civili: Consulenza su negoziazione cessate il fuoco, tregue e corridoi umanitari, con enfasi su responsabilità statale per omissioni in protezione civili (positive obligations IHL).Collaborazione con team legali: Joint services con studi esteri per procedimenti ibridi o ad hoc, inclusi advisory per EULEX o OSCE.
9.4: Formazione, Capacity Building e AdvocacyCorsi e workshop: Tenuta di formazione su IHL, ICL e protezione vittime per ONG, militari, giornalisti o personale sanitario, inclusi temi come accountability e reporting etico.Educazione ai diritti: Consulenza per capacity building su temi come crimini di guerra, diritti dei rifugiati in conflitti o intersezioni IHL-IHRL.Advocacy internazionale: Supporto a campagne di ONG per riforme normative, con focus su SDG16 (Obiettivi ONU per giustizia e istituzioni forti) e protezione ambientale in zone di conflitto.Osservatore giuridico e analisi indipendente
Disponibile come esperto esterno per l’analisi giuridica di casi complessi o di attualità (diritti umani, migrazioni, tecnologia, clima, genere), con redazione di pareri pro veritate, rapporti riservati per ONG, think tank, organismi internazionali o media specializzati. Pubblicazione di approfondimenti e commenti su LinkedIn, riviste giuridiche o piattaforme internazionali.Attività editoriale e scientifica
Redazione di articoli, contributi scientifici, policy paper e analisi di giurisprudenza CEDU (con particolare attenzione a misure urgenti Rule 39, cause pilota e sentenze strutturali). Collaborazione aperta con riviste specializzate, blog giuridici, centri di ricerca, università e ONG per pubblicazioni singole o in co-autoria, con l’obiettivo di diffondere conoscenza, anticipare trend e proporre strategie innovative di tutela dei diritti fondamentali.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Private High-Net-Worth Individuals & Family Offices
Servizi riservati per individui e famiglie ad alto patrimonio (HNWI, UHNWI, Expats, Digital Nomads)Offro assistenza personale, discreta, in italiano e inglese, su tutte le questioni che riguardano la vita, il patrimonio e la mobilità internazionale di persone e famiglie di elevato standing.In sintesi:Residenza fiscale e pianificazione successoria internazionale;Golden Visa, Investor Visa, Elective Residence Visa Italia e programmi analoghi UE (assistenza full-service dall’investimento immobiliare/finanziario fino al rilascio del permesso);Relocation completa in Italia (scelta della città/regione, scuole internazionali, sanità privata, sicurezza personale e lifestyle);Residenza fiscale vantaggiosa (regime impatriati, forfait per nuovi residenti 100.000 €/200.000 €, ottimizzazione internazionale);Acquisto, gestione e protezione in Italia di immobili di lusso, ville storiche e beni culturali (due diligence completa, vincoli paesaggistici e beni culturali, contrattualistica con architetti e general contractors di alto livello);Trust, holding familiari e patti di famiglia transnazionali;Riconoscimento ed esecuzione di sentenze straniere in materia familiare (divorzi, affidamenti, alimenti) anche con profili LGBTQIA+;Tutela della privacy, reputazione online e protezione da diffamazione o cyber-ricatti;Assistenza in caso di arresto o misure restrittive all’estero (consolare, CEDU, habeas corpus);Coordinamento con family office, private banker, fiduciarie svizzere/lussemburghesi e studi legali internazionali;Servizi “concierge legale” 24/7 per emergenze internazionali (fermo in aeroporto, sequestro passaporto, contenziosi doganali, ecc.).Tutto gestito con la massima riservatezza e con tariffario flat-fee o retainer annuale su richiesta.Tutti i servizi sono prestati esclusivamente in ambito civile, amministrativo, familiare e di diritti umani. Non comprendono rappresentanza o difesa di persone accusate di reati in procedimenti penali, salvo la sola facoltà di costituirsi parte civile per il risarcimento del danno.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
ONG, Fondazioni, Associazioni e Organizzazioni Internazionali
Servizi legali dedicati a ONG italiane e internazionali, Fondazioni, Think Tank, Organizzazioni Umanitarie e della Società CivileCollaboro stabilmente (in italiano e inglese) con organizzazioni non profit, associazioni, fondazioni e reti internazionali su base progettuale, retainer o pro bono selettivo.Principali aree di intervento:Strategic litigation e cause pilota (CEDU, ONU, Corte IDH, Corte di Giustizia UE);Ricorsi collettivi e class actions su diritti umani, ambiente, genere, migrazioni;Human Rights Impact Assessment (HRIA) su progetti, tecnologie e politiche pubbliche;Formazione e capacity building per staff, attivisti, avvocati e comunità vulnerabili;Protezione di difensori dei diritti umani, giornalisti investigativi e whistleblower;Consulenza su compliance GDPR, Direttiva Whistleblowing, Due Diligence diritti umani;Supporto nella redazione di shadow reports, comunicazioni individuali e collettive a organismi ONU e Consiglio d’Europa;Assistenza nella costituzione e gestione legale di ONG e fondazioni in Italia e all’estero;Fundraising legale (convenzioni con PA, bandi UE, donazioni detraibili, 5×1000);Rappresentanza davanti a TAR, Consiglio di Stato, Corte EDU, Comitati ONU;Collaborazioni strutturate con Human Rights Watch, Amnesty International, FIDH, Front Line Defenders, ECRE, PICUM e reti analoghe (già attive o attivabili).Tariffario dedicato con formule flat-fee per progetto, retainer annuale o pro bono per cause di particolare rilevanza.Tutti i servizi sono prestati esclusivamente in ambito civile, amministrativo, familiare e di diritti umani. Non comprendono rappresentanza o difesa di persone accusate di reati in procedimenti penali, salvo la sola facoltà di costituirsi parte civile per il risarcimento del danno.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Protezione legale dei whistleblower (segnalatori di illeciti) – ambito nazionale e internazionale
Offro assistenza completa, esclusivamente civile, lavorativa, amministrativa e di diritti umani, a chi intende segnalare illeciti utilizzando i canali espressamente previsti e tutelati dalla legge.In Italia e nell’Unione Europea il whistleblowing è non solo consentito, ma fortemente incoraggiato e protetto dalla Direttiva UE 2019/1937 e dal D.Lgs. 24/2023, che obbligano aziende private (con più di 50 dipendenti), enti pubblici e soggetti del settore pubblico a istituire canali di segnalazione interni sicuri, garantiscono la riservatezza (anche anonima) del segnalante, premiano la denuncia responsabile e puniscono severamente ogni ritorsione o ostacolo.In concreto fornisco:redazione di segnalazioni complete, corrette e giuridicamente solide (anonime o confidenziali);verifica della conformità e della sicurezza del canale interno aziendale o pubblico;consulenza strategica sulla scelta del canale più efficace e protetto: interno, esterno (ANAC) o, solo se ricorrono i presupposti di legge, divulgazione pubblica;segnalazione all’ANAC o al Garante Privacy di canali non conformi o mal gestiti;tutela assoluta della riservatezza e dell’anonimato (garantita dal segreto professionale ex art. 200 c.p.p. e dal codice deontologico; posso ricevere segnalazioni anche senza conoscere l’identità del cliente tramite piattaforme criptate);azioni urgenti (art. 700 c.p.c., TAR, giudice del lavoro) per bloccare ritorsioni immediate;ricorsi amministrativi, cause di lavoro e azioni risarcitorie per danno biologico, esistenziale, alla reputazione e alla carriera;ricorsi alla CEDU (art. 10 libertà di espressione e art. 14 divieto di discriminazione);supporto integrale fino alla completa protezione del segnalante e al risarcimento di ogni danno subito.L’utilizzo dei canali legali di whistleblowing è espressamente incoraggiato dalla normativa europea e italiana; l’avvocato che affianca il segnalante svolge una funzione pienamente legittima e riconosciuta dall’ordinamento, contribuendo alla trasparenza e alla legalità delle istituzioni.Ambito internazionaleL’assistenza è estesa anche a segnalatori che operano:in altri Paesi dell’Unione Europea (Direttiva 2019/1937 e leggi nazionali di recepimento);nel Regno Unito (Public Interest Disclosure Act 1998 e cause presso Employment Tribunal);in Svizzera, Norvegia, Islanda e altri Paesi con normative analoghe;presso organizzazioni internazionali (ONU, Consiglio d’Europa, Banca Mondiale, OECD, ecc.) secondo le rispettive politiche interne di protezione;in contesti USA (solo parte civile: Sarbanes-Oxley Act, Dodd-Frank Act – Assistenza in azioni qui tam (False Claims Act) negli Stati Uniti – esclusivamente parte civile e risarcitoria, con possibilità di reward per il segnalante italiano fino al 30% della sanzione recuperata);con eventuale ricorso alla Corte EDU (46 Paesi) o alla Corte di Giustizia UE per violazioni della Direttiva whistleblower.Non comprende in alcun caso divulgazione pubblica al di fuori dei canali legali né patrocinio in procedimenti penali.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Tutela di fonti giornalistiche, piattaforme di pubblicazione nell’interesse pubblico e difensori della trasparenza
Offro in Europa e a livello internazionale lo stesso tipo di assistenza civile e di diritti umani che è stata fornita nei casi più importanti di giornalismo investigativo e protezione delle fonti tra il 2010 e il 2025.Assistenza legale specialistica – esclusivamente in ambito civile, amministrativo, di diritto dei media e diritti umani – a giornalisti investigativi, redazioni indipendenti, piattaforme editoriali e organizzazioni che diffondono informazioni di elevato interesse pubblico, con particolare competenza in:protezione dell’anonimato delle fonti e difesa del segreto professionale giornalistico (art. 10 CEDU, art. 21 Cost., giurisprudenza Corte EDU);azioni contro ordini di rivelazione di fonti, perquisizioni, sequestri seizure di dispositivi o richieste extraterritoriali di dati;ricorsi urgenti (Rule 39 CEDU, art. 700 c.p.c., misure cautelari) per impedire la disclosure forzata di materiale riservato;difesa da procedimenti per diffamazione, violazione di segreti di Stato o norme sulla sicurezza nazionale quando la pubblicazione è giustificata dall’interesse pubblico prevalente;opposizione a richieste di estradizione o misure restrittive legate all’esercizio del diritto di cronaca e della libertà di espressione (art. 10 CEDU e First Amendment in procedimenti con profili internazionali);azioni civili e sovranazionali per risarcimento danni da ritorsioni statali o private contro attività giornalistica legittima;consulenza preventiva su pubblicazione responsabile di documenti classificati o sensibili nel rispetto degli standard internazionali di giornalismo nell’interesse pubblico (es. principi Tshwane, giurisprudenza Guja v. Moldova, Heinisch v. Germany).Ambito geografico: Italia, Consiglio d’Europa (CEDU), Unione Europea, Regno Unito, Stati Uniti (aspetti civili e costituzionali), collaborazioni con studi legali internazionali specializzati.Non comprende patrocinio in procedimenti penali né attività di pubblicazione diretta.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
under construction
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
International Human Rights Lawyer
Independent specialist in strategic litigation and in the comprehensive protection of the human person across all contexts and in all relationships, vulnerabilities, and dimensions of life
Operating throughout Italy and internationally
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Every person and every story deserves attention, thoughtful listening, and concrete legal solutions.As an independent lawyer, I am committed to providing clear, empathetic, and tailored advocacy, placing the protection of human dignity and fundamental rights at the heart of every case.In this section, you can explore my areas of practice, carefully designed to provide effective, respectful, and attentive assistance for every individual need.The list of services is by no means exhaustive; it is intended to provide a general overview of the areas of legal assistance I handle.
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
I am a human-centered lawyer, committed to defending fundamental human rights, individual dignity, and civil liberties with expertise, attentiveness, and integrity.My first fully independent experience at the European Court of Human Rights (ECHR), where I managed a pioneering urgent application under Rule 39 in a transnational child custody case, not only consolidated my procedural and strategic expertise but also inspired me to dedicate my career to the protection of human beings in all aspects and contexts of their lives.I act for the ethical and practical safeguarding of individuals’ rights against systemic abuses, personal violations of any kind, discrimination, and vulnerability, always placing justice, empathy, and accountability at the forefront.Graduated in Law from the University of Macerata and admitted to the Bar of Salerno, with professional experience in Italy and abroad, I practice across the Italian national territory and internationally.I am always ready to handle precedent-setting cases, social and environmental class actions, as well as petitions before international bodies such as the ECHR, the Court of Justice of the European Union (for direct actions and preliminary reference procedures from Italian courts), the UN Human Rights Committee (CCPR), and the International Criminal Court (for international crimes).Guided by a humanistic vision of law, I apply legal anthropology to analyze authoritarian drift within democratic states and to deepen my study of authoritarian regimes, examining how concentration of power, corruption, clientelism, and institutional control can undermine fundamental freedoms and rights. This approach allows me to: understand the degradation of democratic institutions through social and cultural dynamics; identify legal and cultural mechanisms that legitimize abuses; anticipate and counter erosions of fundamental rights by integrating legal and sociological analysis.My practice is founded on the principle that the protection of individuals should know no borders. I work on human rights issues at both national and international levels, yet my commitment extends further: I provide broad and cross-cutting legal assistance, addressing every dimension of human experience—from family relationships to migration pathways, from labor matters to the challenges of the digital world, including healthcare liability and consumer rights protection. I also operate in highly complex sectors, such as algorithmic oversight and the impact of artificial intelligence on fundamental freedoms, contexts in which safeguarding individuals requires refined expertise and a keen awareness of technological evolution. In every setting—whether institutional, personal, or transnational—my objective remains the same: to uphold individual dignity in all its forms, supporting those facing complex situations or high-risk circumstances.I practice as a freelance attorney with a “boutique” approach: tailored, ethical, and centered on the individual, providing bespoke consultations and specialized expertise in areas of excellence.I collaborate, when needed, with law firms in Italy and abroad for domiciliation, referrals, of counsel engagements, and joint services, always keeping the individual at the core.My work integrates litigation, advocacy, rights education, and international relations, aiming to ensure individual protection and promote lasting legal reforms.I provide finely tailored legal assistance, including international petitions, representation before national and international courts, online consultations, and custom-designed packages for international clients.Languages: Italian (native) and English (C2).
Connect with me on LinkedIn
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
I always offer a complimentary initial consultation to assess your needs.Your privacy is of paramount importance to me, and your information will never be disclosed.The asterisk (*) indicates required fields.The form is protected by Google reCAPTCHA.
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
I always offer a complimentary initial consultation to assess your needs.Your privacy is of paramount importance to me, and your information will never be disclosed.The asterisk (*) indicates required fields.The form is protected by Google reCAPTCHA.
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Your request has been successfully received. I will get in touch with you shortly to provide the requested information, to arrange an appointment online or in person, or to schedule your online personalized legal consultation.I'm grateful for your trust, and I remain at your disposal for any further clarification.
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Informativa Privacy e Cookie Policy – Studio Legale Avv. Emiliano Di Biase1. Informativa ai sensi del GDPRAi sensi degli artt. 13-14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in vigore dal 25 maggio 2018, con aggiornamenti 2025, il trattamento dei dati personali avviene secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti degli interessati.Dati raccoltiRaccogliamo i dati personali forniti direttamente dagli utenti tramite i due contact form presenti sul sito:1. Richiesta informazioni
2. Richiesta consulenza onlineI dati raccolti possono includere:Nome e cognome
Indirizzo email
Numero di telefono
Messaggi inviati tramite i formFinalità del trattamento e basi giuridicheI dati sono trattati per:Rispondere alle richieste degli utenti tramite i form, in funzione dell’erogazione dei servizi legali richiesti.
Base giuridica: art. 6(1)(b) GDPR (esecuzione obblighi contrattuali o pre-contrattuali).Marketing diretto dello Studio Legale (invio newsletter, aggiornamenti su servizi), solo se l’utente ha espresso il proprio consenso esplicito tramite opt-in confermato (double opt-in).
Base giuridica: art. 6(1)(a) GDPR.Adempimenti di legge (es. obblighi fiscali e registri IVA).
Base giuridica: art. 6(1)(c) GDPR.Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità contrattuali; il mancato conferimento può impedire la risposta alla richiesta o la fornitura del servizio legale.Modalità del trattamento
I dati sono trattati con strumenti manuali, informatici e telematici, in sicurezza, con misure di protezione adeguate. Non sono presenti decisioni automatizzate o profilazione ai sensi dell’art. 22 GDPR.Destinatari dei datiI dati possono essere condivisi con:Service provider esterni per la gestione dei form e dell’analisi statistica (es. provider di hosting, Google Analytics).Partner internazionali, se necessario, con garanzie adeguate (Clausole Contrattuali Standard) per trasferimenti extra-UE.Periodo di conservazioneRichieste tramite form: fino a 12 mesi dalla ricezione, per finalità di gestione della richiesta o marketing previo consenso.Adempimenti legali/fiscali: conservazione secondo termini di legge (es. D.Lgs. 35/2017).Diritti dell’interessato
Gli utenti possono esercitare i diritti previsti dagli artt. 15-22 GDPR:
Accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento
Opposizione al trattamento
Portabilità dei dati
Revoca del consenso (senza pregiudicare la liceità dei trattamenti precedenti)
Reclamo al Garante PrivacyPer esercitare i diritti, contattare:
Titolare: Avv. Emiliano Di Biase, sede Via Umberto Nobile 14, 84025 Eboli (SA), Italia
Email: [email protected]Nota su intelligenza artificiale
Lo Studio Legale Avv. Emiliano Di Biase non utilizza sistemi di IA per trattamenti automatizzati. Eventuali futuri impieghi saranno comunicati con trasparenza, in linea con la normativa privacy.2. Dati di navigazione e cookieDati di navigazioneIl sito raccoglie dati tecnici come IP, sistema operativo, e URL visitate per:Monitoraggio e miglioramento del sitoAnalisi statistiche anonime tramite Google AnalyticsAccertamenti da parte delle autorità in caso di reati informaticiQuesti dati non sono utilizzati per identificare singoli utenti senza ulteriore consenso.Cookie PolicyIl sito utilizza cookie per:Funzionamento essenziale (necessari per la navigazione e l’uso dei form) – non richiedono consenso.Analisi del traffico (Google Analytics, con IP anonimizzato) – richiedono consenso esplicito.Altri cookie non essenziali: oltre ai cookie sopra indicati, il sito potrebbe utilizzare altri cookie non essenziali, eventualmente installati da servizi esterni o plugin di terze parti. Tali cookie sono normalmente rilevati e gestiti tramite il banner dei cookie, che consente all’utente di accettarli o bloccarli secondo le proprie preferenze, garantendo lo stesso livello di controllo previsto per i cookie di analisi e marketing.Gestione del consensoL’utente può accettare o rifiutare i cookie, con possibilità di impostazioni granulari.Il consenso può essere modificato o revocato in qualsiasi momento tramite il link nel footer del sito.Le impostazioni dei browser permettono di bloccare o eliminare i cookie.Lo Studio Legale Avv. Emiliano Di Biase non è responsabile dei cookie impostati da siti di terzi.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
Privacy and Cookie Policy – Law Firm Avv. Emiliano Di Biase1. GDPR Information NoticeIn accordance with Articles 13-14 of EU Regulation 2016/679 (GDPR), effective since May 25, 2018, with updates in 2025, personal data is processed in compliance with the principles of fairness, lawfulness, transparency, minimization, security, and protection of the rights of data subjects.Data CollectedWe collect personal data provided directly by users through the two contact forms on our website:1. Information Request
2. Online Consultation RequestThe data collected may include:Full name
Email address
Phone number
Messages sent via the formsPurpose of Processing and Legal BasesData is processed for the following purposes:Responding to user requests via forms in order to provide the requested legal services.
Legal basis: Article 6(1)(b) GDPR (performance of contractual or pre-contractual obligations).Direct marketing by the Law Firm (sending newsletters, updates on services), only if the user has explicitly given consent via confirmed opt-in (double opt-in).
Legal basis: Article 6(1)(a) GDPR.Compliance with legal obligations (e.g., tax obligations and VAT records).
Legal basis: Article 6(1)(c) GDPR.Providing personal data is mandatory for contractual purposes. Failure to provide required information may prevent us from responding to requests or providing legal services.Processing Methods
Data is processed using manual, IT, and telematic tools in a secure manner, with appropriate protection measures. No automated decision-making or profiling occurs pursuant to Article 22 GDPR.Recipients of DataData may be shared with:External service providers for form management and statistical analysis (e.g., hosting providers, Google Analytics)International partners, if necessary, with adequate safeguards (Standard Contractual Clauses) for transfers outside the EURetention PeriodForm requests: Up to 12 months from receipt, for the purpose of managing requests or marketing communications with consentLegal/tax obligations: Retention in accordance with legal requirements (e.g., Legislative Decree 35/2017)Rights of the Data Subject
Users can exercise their rights under Articles 15-22 GDPR, including:
Access, correction, deletion, or restriction of processing
Objection to processing
Data portability
Withdrawal of consent (without affecting the lawfulness of prior processing)
Filing a complaint with the Data Protection AuthorityTo exercise these rights, contact:
Data Controller: Avv. Emiliano Di Biase, Via Umberto Nobile 14, 84025 Eboli (SA), Italy
Email: [email protected]Note on Artificial Intelligence
The Law Firm Avv. Emiliano Di Biase does not currently use AI systems for automated processing. Any future use of AI will be communicated transparently, in compliance with privacy regulations.2. Browsing Data and CookiesBrowsing DataThe website collects technical information such as IP addresses, operating system, and visited URLs for purposes including:Monitoring and improving the websiteAnonymous statistical analysis via Google AnalyticsCompliance with investigations by authorities in the event of cybercrimeThese data are not used to identify individual users without further consent.Cookie PolicyThe website uses cookies for the following purposes:Essential functionality: Necessary for navigation and form use – do not require consentTraffic analysis: Google Analytics (with anonymized IP) – requires explicit consentOther non-essential cookies: The website may use additional non-essential cookies installed by third-party services or plugins. These are normally managed through the cookie banner, allowing users to accept or block them according to their preferences. This ensures the same level of control as for analytics and marketing cookies.Consent ManagementUsers may accept or reject cookies and set granular preferencesConsent can be modified or revoked at any time via the link in the website footerBrowser settings also allow users to block or delete cookiesThe Law Firm Avv. Emiliano Di Biase is not responsible for cookies set by third-party websites.
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions
Termini e Condizioni – Studio Legale Avv. Emiliano Di Biase1. Privacy delle comunicazioni
Le comunicazioni inviate tramite email, i form di contatto o altri canali online non garantiscono una riservatezza assoluta. Tali mezzi possono essere soggetti a intercettazioni o accessi non autorizzati.Per questioni sensibili o coperte dal segreto professionale, si raccomanda di utilizzare canali sicuri concordati direttamente con lo Studio Legale Avv. Emiliano Di Biase. Lo Studio non è responsabile per eventuali perdite di riservatezza derivanti dall’uso improprio di questi strumenti.2. Responsabilità e link esterni
I contenuti del sito hanno scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono una consulenza legale personalizzata.Lo Studio Legale Avv. Emiliano Di Biase non è responsabile per danni derivanti dall’uso del sito o dall’affidamento alle informazioni presenti.Eventuali link a siti web di terzi sono forniti a titolo di cortesia. Lo Studio non approva né controlla i contenuti, la privacy policy o la sicurezza di tali siti; l’accesso avviene a rischio e responsabilità dell’utente.3. Proprietà intellettuale
Tutti i contenuti del sito (ad esempio testi, immagini, loghi, grafica, marchi) sono di proprietà dello Studio Legale Avv. Emiliano Di Biase o di terzi autorizzati.
È vietata qualsiasi copia, riproduzione o distribuzione dei contenuti senza preventiva autorizzazione scritta.4. Limitazioni di responsabilità
Lo Studio non garantisce che il sito sia sempre disponibile o privo di errori.Lo Studio non è responsabile per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall’uso del sito o dai contenuti presenti.5. Servizi di terzi
Alcuni servizi integrati nel sito (ad esempio Google Analytics, mappe o plugin di terze parti) sono gestiti da fornitori esterni. Lo Studio non ha controllo diretto su questi servizi e non può essere ritenuto responsabile per eventuali malfunzionamenti o raccolta dati effettuata da terzi.6. Modifiche al sito e ai termini
Lo Studio si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento i contenuti del sito, la Privacy Policy, la Cookie Policy e i presenti Termini e Condizioni. Le modifiche sono efficaci dal momento della pubblicazione sul sito.7. Legge applicabile e foro competente
I presenti Termini e Condizioni sono regolati dalla legge italiana.
Per ogni controversia relativa all’interpretazione o all’applicazione dei termini, il foro competente è quello di Salerno, salvo diversa disposizione inderogabile di legge.
© Avv. Emiliano Di Biase | Ordine Avvocati Salerno | P. IVA IT06374130653 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie | Termini e Condizioni
Terms and Conditions – Law Firm Avv. Emiliano Di Biase1. Privacy of Communications
Communications sent via email, contact forms, or other online channels do not guarantee absolute confidentiality. Such channels may be subject to interception or unauthorized access.For sensitive matters or communications covered by professional secrecy, we recommend using secure channels agreed upon directly with the Law Firm. The Firm is not responsible for any loss of confidentiality arising from the improper use of these channels.2. Liability and External Links
Website content is provided for informational purposes only and does not replace personalized legal advice.The Law Firm Avv. Emiliano Di Biase is not responsible for any damages resulting from the use of the website or reliance on the information provided.Any links to third-party websites are provided for convenience only. The Firm does not endorse or control the content, privacy policies, or security of such sites; access is at the user’s own risk.3. Intellectual Property
All website content (including text, images, logos, graphics, and trademarks) is the property of the Law Firm Avv. Emiliano Di Biase or authorized third parties.
Copying, reproducing, or distributing content without prior written authorization is prohibited.4. Limitations of Liability
The Firm does not guarantee that the website will always be available or free of errors.The Firm is not responsible for any direct or indirect damages resulting from the use of the website or its content.5. Third-Party Services
Some integrated services (e.g., Google Analytics, maps, or third-party plugins) are provided by external providers. The Firm has no direct control over these services and cannot be held responsible for any malfunctions or data collection performed by third parties.6. Changes to the Website and Terms
The Firm reserves the right to modify website content, the Privacy Policy, Cookie Policy, and these Terms and Conditions at any time. Changes take effect upon publication on the website.7. Governing Law and Jurisdiction
These Terms and Conditions are governed by Italian law.
For any dispute concerning the interpretation or application of these terms, the competent court is that of Salerno, unless otherwise mandated by law.
© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions

© Avv. Emiliano Di Biase | Salerno Bar Association | VAT IT06374130653 | All rights reserved | Privacy & Cookies | Terms & Conditions